Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] , parte terminale del velo palatino, pur non avendo motilità propria, in quanto pende liberamente nella parte centrale della cavitàorale, è in grado di determinare l’alternanza di chiusure e aperture grazie al sollevamento della parte posteriore del ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavitàorale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] della faringe (fig. 4).
All’altezza dell’ugola, quindi, l’aria fonatoria viene in parte incanalata nella cavità nasale e in parte nella cavitàorale. Qui trova un impedimento totale all’altezza del medio palato, grazie al sollevamento del dorso della ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] ortosimpatica. Di conseguenza, la produzione di saliva può avvenire sia in risposta all'introduzione di qualsiasi cosa all'interno della cavitàorale, sia in seguito ad altri stimoli, come la masticazione a bocca vuota, l'odore o il solo pensiero del ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] Ectognati, invece appartiene la grande maggioranza degli Insetti, quelli in cui i pezzi boccali sono situati esternamente alla cavitàorale. Fra questi, troviamo anche un gruppo di Insetti piccoli e privi di ali che, in passato, erano considerati ...
Leggi Tutto
lingua
lingua [Lat. lingua] [LSF] (a) Per analogia al-l'organo della cavitàorale dei Vertebrati, nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua. (b) Sinon. di linguaggio. [...] ◆ [GFS] L. di terra: nella geografia fisica, forma costiera che si spinge nel mare per lo più in modo allungato, originata da materiali depositati dai fiumi e accumulati contro le spiagge dal vento o strappati ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] la lingua, per agevolarsi il lavoro necessario ad articolare n, non si alza per chiudere con il suo orlo la cavitàorale, ma passa senz'altro dalla vocale all'affricata; soltanto il velo pendolo si abbassa, come di dovere. Risultato: n scompare ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] la difterite aviaria, che si presenta con false membrane, o placche pseudodifteriche, le quali ricoprono le mucose della cavitàorale e delle prime vie respiratorie; nella forma oculare l'infezione interessa invece la congiuntiva; in quella cutanea ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] lo studio della tubercolosi polmonare; la patologia degli organi digerenti, che comprende lo studio delle malattie della cavitàorale, della lingua, delle ghiandole salivari; le malattie del palato molle, delle tonsille, dell'esofago, dello stomaco ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] di Jacobson, costituito da un paio di sacchi peduncolati riccamente innervati (situati tra i sacchi nasali e la cavitàorale e sboccanti dinnanzi alle coane), sacchi peduncolati i quali si suppone possano avere percezioni olfattive delle prede nel ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] vicino ai denti, dovuto al piombo circolante nei capillari che, combinandosi con l'idrogeno solforato, presente nella cavitàorale, precipita in forma di solfuro di piombo (nero), sopra tutto quando esistono cattive condizioni igieniche della bocca ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...