lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] volto e sugli arti; vicino a questi noduli, la pelle diventa ispessita e rugosa. È frequente il coinvolgimento delle cavitànasali dove sono presenti dei noduli – detti placche o lepromi – che deturpano completamente il naso. L’infezione procede sino ...
Leggi Tutto
Respiratorio, apparato
L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride [...] in essa sospese. In alcune zone od organi delle vie aerifere si svolgono altre funzioni particolari, come sulla volta delle cavitànasali, dove si trova la mucosa olfattiva, o nella laringe, che è deputata alla produzione di suoni. I polmoni sono gli ...
Leggi Tutto
ZAUFAL, Emanuel
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] campo della otorinolaringoiatria. Ricordiamo: i metodi della rinoscopia (v.) anteriore e posteriore per l'esame delle cavitànasali e della faringe; le ricerche batteriologiche sugli agenti patogeni delle infiammazioni dell'orecchio medico. A lui si ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ), gli ultimi a 18-25 anni (terzi molari o 'denti del giudizio').
Apparato respiratorio. - Il naso del neonato è piccolo e appiattito, le cavitànasali sono strette e rivestite da mucose molto vascolarizzate, il che spiega la frequente ostruzione ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] controllo della variazione della prima glottide. Tali vibrazioni, normalmente modulate dall'apparato di risonanza (faringe, cavità orale, cavitànasali e seni mascellari), che rinforza il suono e lo colora, subiscono un'ulteriore modificazione per la ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] , che concorsero a chiarire la patogenesi di molte affezioni oculari a punto di partenza individuabile nella mucosa delle cavitànasali e paranasali: Contributo alla conoscenza delle vene del canale naso-lacrimale, in Boll. di oculistica, VIII (1929 ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] parasimpatiche secretrici e vasomotorie. Lo starnuto può essere provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino nelle cavitànasali, o anche delle zone viciniori, per es. della cute del naso e delle congiuntive. Gli stimoli possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] , il mascellare superiore, di forma quadrilatera, concorre alla formazione delle principali regioni e cavità della faccia (volta del palato, fosse nasali, cavità orbitarie ecc.) e fornisce la base d’impianto ai denti superiori. L’arteria mascellare ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] articolazioni italiane), dove la contrazione o la dilatazione di una cavità dell’apparato di fonazione, quando sia chiusa ogni via di (nelle vocali, semivocali, fricative, vibranti, laterali, nasali) o compressa (nelle occlusive esplosive). L’esame ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] palpazione, o con grande precisione utilizzando un orbitonometro.
L’orbitotomia è l’intervento chirurgico di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalmente curvilinea sul bordo orbitario, al fine di asportare cisti ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...