disosmia
Alterazione, temporanea o permanente, del senso olfattivo, dovuta a varie cause: raffreddore o altri processi patologici a carico delle cavitànasali, patologie neurologiche delle vie di trasmissione [...] o dei centri della sensibilità olfattoria; isterismo o psicosi. Per specificare la mancanza dell’olfatto o la sua diminuzione si parla rispettivamente di anosmia e iposmia; per l’abnorme sensazione di ...
Leggi Tutto
paranasali, seni
Cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con le cavitànasali. I seni p. sono sei (tre da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, [...] mascellari e sfenoidali). Sono sede, frequentemente, di processi morbosi, specialmente infiammatori (sinusite) ...
Leggi Tutto
instillazione
Modalità di somministrazione di farmaci in fase liquida mediante loro immissione in piccole quantità, a gocce, nella congiuntiva o in formazioni cave (condotto uditivo, cavitànasali, ecc.). ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] , il mascellare superiore, di forma quadrilatera, concorre alla formazione delle principali regioni e cavità della faccia (volta del palato, fosse nasali, cavità orbitarie ecc.) e fornisce la base d’impianto ai denti superiori. L’arteria mascellare ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] sul mento o sulla faccia, o le cosiddette foglie nasali intorno alle narici, estese alla faccia, come nei Fillostomidi giorno in ripari semibui di vario genere: grotte, ruderi, soffitte, cavità degli alberi ecc. In assenza di luce, i p. localizzano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) scavate nella in poche regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] proiezione delle ossa nasali sul piano sagittale avrebbe comportato l’estensione della mucosa nasale utile per l’ permettevano varie operazioni elaborate. Esso abitava in grotte o caverne nei pressi di corsi d’acqua, seppelliva i suoi morti ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] articolazioni italiane), dove la contrazione o la dilatazione di una cavità dell’apparato di fonazione, quando sia chiusa ogni via di (nelle vocali, semivocali, fricative, vibranti, laterali, nasali) o compressa (nelle occlusive esplosive). L’esame ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] palpazione, o con grande precisione utilizzando un orbitonometro.
L’orbitotomia è l’intervento chirurgico di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalmente curvilinea sul bordo orbitario, al fine di asportare cisti ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...]
Medicina
S. frontale Strumento usato in medicina, specialmente in otorinolaringoiatria, per l’esame di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto uditivo esterno): consiste in uno specchietto concavo, forato al centro, fissato alla fronte ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...