• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [60]
Anatomia [34]
Zoologia [25]
Patologia [23]
Lingua [16]
Biologia [14]
Grammatica [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Fisiologia umana [8]
Patologia animale [6]

SIRENÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] ossa nasali sono minutissime e le frontali formano il contorno superiore-posteriore delle fosse nasali; l compatte e pesanti; le ossa lunghe dell'arto anteriore mancano di cavità midollare. Non esiste clavicola; la scapola è triangolare e munita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENÎ (1)
Mostra Tutti

TAMPONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging) Nicola Leotta Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] liquidi settici che eventualmente esistano o si raccolgano nella cavità, oppure per ottenere l'emostasi cioè l'arresto avvengono al fondo di certe ferite cavitarie, per le emorragie nasali, per le emorragie provenienti dai seni della dura madre, ecc ... Leggi Tutto

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi") Mario Donati Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] generalmente notevole volume, sporgendo nella parte posteriore delle fosse nasali e nella faringe, usurando bene spesso le ossa circostanti, così da sporgere nei seni o nella stessa cavità cranica. In contrasto con la loro struttura benigna, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPO (2)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] culto di crani umani e di animali come l'orso delle caverne. Con gli anni Cinquanta la ricerca paleoantropologica entrò in una situata tra la regione medio-facciale e la piccola sporgenza nasale, mentre in KNM-ER 1813 la larghezza maggiore è situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] simili al terzo membro, ma con il tratto aggiuntivo della nasalità (ānunāsikya). Si noti che śvāsa e nāda ‒ considerati, colpire la volta della bocca, dopo di che torna nella cavità orale e quindi produce i suoni articolati della lingua. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] : 1) le fosse, nella loro forma più semplice cavità poco profonde dal perimetro rettangolare, ovoidale allungato o ellittico, luogo di orejeras (ornamenti auricolari), narigueras (ornamenti nasali), copricapi, corone, maschere funerarie, collane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] animalistico: morsi e psalia, frontali, guanciali e protezioni nasali. I più antichi monumenti della cultura scitica (VII salma di un servo. In corrispondenza della sua testa, in una cavità, erano delle ossa di cavallo, un elmo greco e gambali. Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] catarrale, l'edema delle palpebre, la sordità, le emorragie nasali, le infiammazioni gengivali, i foruncoli e l'alopecia) e che erano praticate per il muso, gli occhi, il naso, la cavità orale, la colonna vertebrale e gli arti, gli organi genitali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] : 1) le fosse, nella loro forma più semplice cavità poco profonde dal perimetro rettangolare, ovoidale allungato o ellittico, luogo di orejeras (ornamenti auricolari), narigueras (ornamenti nasali), copricapi, corone, maschere funerarie, collane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] membrana di Ruysch') e al 'tubo di Ruysch' nelle fosse nasali ‒ che grazie a questi metodi dimostrò la distribuzione dei vasi indicato con il suo eponimo ‒ che immette nella cavità orale la saliva secreta dalla ghiandola. Il condotto escretore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
nasale
nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
vòmero-nasale
vomero-nasale vòmero-nasale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il vomere e la cavità nasale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali