Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] acquistato specializzazioni notevolissime. È possibile riscontrare le loro larve nei seni frontali, nelle fosse nasali o nelle cavità respiratorie superiori dei dromedarî (Cephalosis), delle pecore e delle antilopi (Oestrus, Gedoelstia, Kirkioestrus ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] delle vie respiratorie, l'ovidutto, l'epididimo, le fosse nasali, ecc. Una modificazione delle ciglia degli epitelî sono le dell'orlo a spazzola delle cellule epiteliali che rivestono le cavità interne o dotti ghiandolari. Ciglia di questo genere si ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] frequente a carico della cute del capo, del collo, delle natiche, oppure di mucose che rivestono cavità naturali, come per i polipi nasali; f. duro, composto da connettivo denso, fascicolato, con la varietà plessiforme, dovuta all'intreccio di nastri ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] più grandi, i cosiddetti gangli prevertebrali, situati nella cavità addominale. I gangli prevertebrali maggiori sono il ganglio chirurgia si usa l'atropina per impedire la secrezione nasale, bronchiale e salivare causata dall'anestesia con etere ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] si preservassero, e cioè la diffusa abitudine di vivere in caverne e quella di seppellire i morti. Abbiamo perciò centinaia di superiori a forma di pala, zigomi sporgenti, ossa nasali orientate in senso più perpendicolare al massiccio facciale, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] datati al Paleolitico medio, furono rinvenuti (1958) in una cavità carsica a Maba (contea di Qujiang, Prov. di Guangdong erectus: quelli di Gongwangling comprendono una calotta cranica, ossa nasali frammentarie e parte di una mascella con il secondo e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] che includono un lieve grado di increspatura lungo le suture metopica e sagittale, una spessa volta cranica, una larga cavitànasale con i margini rovesciati e una faccia massiccia ma ortognata, con l'eccezione della porzione alveolare della mascella ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] (AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la valenza del catione M. Le cavità all’interno del reticolo sono connesse da canali, o pori, con diametri ben nell’aria inspirata può essere ottimizzata mediante cannule nasali e cateteri, soluzioni che rendono in maniera ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] l'uomo, in quanto possono penetrare accidentalmente nelle coane nasali (come può avvenire durante un bagno in piscine all' forme più primitive (ca. 1500 specie), tutte viventi in cavità corporee (nel lume intestinale in particolare) di invertebrati. ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] livello delle ghiandole nasali, così dette perché il loro dotto escretore si apre nelle fosse nasali e il loro primi nefroni sono dunque pronefrici e si aprono direttamente nella cavità corporea, o celoma, tramite un imbuto ciliato. In prossimità ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...