(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] appare forte, ma è tale per fatti secondarî fra cui lo spingersi e il successivo saldarsi di espansioni dei nasali sul toro sopraorbitario, il prodursi di cavità nel detto toro (seni frontali).
La larghezza interorbitaria è molto accentuata. I due ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] fuoriescono gli arti posteriori e la coda. Scheletro facciale solidamente saldato al cranio; palato separante la cavità boccale dalle fosse nasali; mascelle prive di denti, a eccezione di qualche genere fossile arcaico, ma ricoperte di un astuccio ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] Il processo postorbitale è sottile e non distintamente triangolare; le aperture nasali posteriori, o coane, sono strette. L'ulna è robusta quasi : nel maschio le cavità scrotali rimangono in comunicazione con la cavità addominale mediante un'apertura ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] i polpastrelli delle dita. Sono bene sviluppate le cartilagini nasali e auricolari. Il funicolo ombellicale s'inserisce alla una temperatura propria, di circa mezzo grado superiore a quella della cavità uterina che lo alberga (38,3-38,5°).
Il feto, ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] è situata ventralmente, all'estremo del muso; le fosse nasali hanno narici esterne poste dietro il labbro superiore, così che 'una serie di valvole e d'una ripiegatura che dividono la cavità in due porzioni, delle quali quella a sinistra, che riceve ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] della cosiddetta "spina irritativa", cioè di una lesione (quale la deviazione del setto nasale, il polipo, le infezioni della cavitànasale, la sclerosi polmonare di diversa origine) che sarebbe la condizione localizzatrice sull'apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] venosa, e sinistra, arteriosa (fig. 2, 2). Cavità toracica separata da quella addominale da un diaframma muscolare. Apertura al Crocodilus, da cui differisce per alcuni caratteri della regione nasale, una sola specie dei fiumi del Golfo di Guinea. ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] dei tegumenti, indiretta, quando il sangue si versa in una cavità comunicante con l'esterno, come il tubo digerente, i bronchi, mucosa dello stomaco e portare a lievi emorragie; emorragie nasali o gengivali; l'uso nei giorni antecedenti di cibi ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] La branca temporo-facciale fornisce rami temporali, palpebrali, nasali o sotto-orbitarî, boccali superiori; la branca cervico debbono camminare sottocute e non sporgere entro le cavità mucose, rispettivamente boccale e congiuntivale. Sono state poco ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] assai grandi. L'organo dell'olfatto dispone di quattro conche nasali e di 5 a 7 cuscinetti olfattivi. Nell'occhio è il cieco quasi sempre presente; i testicoli sono situati fuori della cavità addominale in uno scroto o sotto l'integumento; il pene è ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...