È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cappa dei ghiacciai quaternarî vi lasciava le sue impronte, rigandola di cavità ora riempite da laghi. Press'a poco sul 55°30′ N - otto combinazioni diverse dell'indice di larghezza, di altezza e nasale - metodi e tipi che non è qui il luogo di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] hanno preso origine per la grande estensione acquistata al di fuori della cavità buccale nella testa e nel tronco, da un'area provvista di , che nascono dall'organo dell'olfatto nelle fosse nasali, fanno capo al bulbo olfattivo, dal quale muove ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] il complicato sistema delle camerette ciliate o delle ramificazioni della cavità gastrovascolare, riducendo al minimo la distanza tra le cellule e adenite cervicale infiammatoria secondaria. Emorragie nasali, gengivali, petecchie, splenomegalia modica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] stando alle sue esplicite dichiarazioni, presenta una salienza tale dei nasali e dell'apofisi ascendente, che non s'accorda affatto con Il cranio fu trovato in una nicchia di una grande cavità naturale, senza apertura all'esterno, ripiena di ossa di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] una più facile disposizione alle infiammazioni delle mucose boccali, nasali, oculari, auricolari, ecc., che aprono poi la via a seconda che essa si raccoglie in seno ai tessuti o in cavità chiuse del corpo prende il nome di edema o idrope. I diversi ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] flessuose, come nell'articolazione tra le due ossa nasali (fig. 3).
Se nelle suture il sottilissimo foro praticato dalla parete del bacino si lasciava penetrare dell'aria nella cavità dell'articolazione, la testa del femore si distaccava e l'arto ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] chiudere il naso alle prime inalazioni, o cocainizzare le mucose nasali prima dell'anestesia (Gerster).
Dal periodo di eccitazione, è necessario volgere il capo del paziente e nettare bene la cavità orale e la retrobocca per la libertà di respiro e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nasali che immettono nella parte alta della faringe. Per via più diretta l'aria giunge alla faringe attraverso le fauci. Dalla faringe la via respiratoria passa nella laringe, di qui nella trachea, nei bronchi, nei polmoni. Nella cavità laringea ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] i bacilli specifici in lebbrosi con lesioni nasali o polmonari.
Nello stomaco può insediarsi anche affezione. La gastrotomia (incisione della parete gastrica e apertura della cavità) serve per estrazione di corpi estranei, o per riconoscere sede ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] quali al condrocranio si connettono capsule cartilaginee (nasali e otiche) che proteggono gli organi di e in tutti i Tetrapodi la I fessura (spiracolare) dà origine alla cavità del timpano e alla tromba di Eustachio (v. orecchio). Negli Amnioti si ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...