Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , dal nasale, dal palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali gruppi etnici australomelanesiani hanno la zona sopraorbitaria sviluppata e prominente, i nasali infossati, le orbite basse, la f. bassa e prognata, ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] : a) secondo il grado d’apertura della cavità orale, in aperte (o larghe), semiaperte, semichiuse voce passi solo per la bocca o anche per il naso, in orali e nasali; e) secondo la presenza o la mancanza delle vibrazioni laringee, in sonore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] e fa parte anche dello scheletro della faccia, concorrendo alla formazione delle cavità orbitarie e nasali.
Il muscolo frontale s’inserisce in alto sul margine anteriore dell’aponevrosi epicranica (galea capitis) e in basso sul contorno superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] quasi da ogni lato; le c. possono avere origine diversissima: per sbarramento (da frane, detriti di falda, alluvioni, depositi morenici, colate vulcaniche ecc.), tettonica (fra due pieghe: per es. le c. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] Nello spessore del corpo dello s. si notano due ampie cavità, i seni sinoidali, che si aprono, attraverso la faccia anteriore del corpo, nel meato superiore delle fosse nasali di cui possono essere considerate diverticoli.
Geologia
In cristallografia ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] riunite in un cordone cilindrico, nell'orbita e quindi nella cavità cranica. L'area nella quale il nervo ottico si distacca diametro di circa 1,5 mm. che giace 3,9 mm. nasalmente al polo posteriore dell'occhio. È di colore bianco roseo e lievemente ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] altro lobulo ha cambiato struttura. Non si vedono più cavità rotondeggianti o acini delimitate da uno strato regolare di frequenti. Si può sospettare un tumore maligno di una fossa nasale quando nel corso di alcuni mesi compaiono e s'accentuano ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] o sfregamenti ripetuti; o per azione di gas irritanti sulla mucosa nasale e bronchiale, o, più spesso, per azione di microbi dissolvente sui tessuti e così si spiega la facile formazione di cavità ove il pus si raccoglie (ascessi). Le varie forme di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'alce, il bisonte, l'ippopotamo, l'orso delle caverne, la iena delle caverne, il gulo. Le pianure erano battute da elefanti, da parola [acc.]" per fialezεn; la sonorizzazione delle sorde dopo nasali; p. es., prεmdóń "prometto" (alb. comune prεmtóń). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le sonore b, d, g si pronunziano occlusive solo dopo una consonante nasale e in posizione iniziale assoluta (la d dopo l è pure occlusiva suo linguaggio caldo e immaginoso si presta male a cavarne note di chiaro valore speculativo; ma la bellezza alla ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...