• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Medicina [70]
Anatomia [30]
Patologia [26]
Zoologia [25]
Lingua [21]
Biologia [15]
Grammatica [15]
Fisiologia umana [11]
Antropologia fisica [7]
Patologia animale [6]

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] controllo della variazione della prima glottide. Tali vibrazioni, normalmente modulate dall'apparato di risonanza (faringe, cavità orale, cavità nasali e seni mascellari), che rinforza il suono e lo colora, subiscono un'ulteriore modificazione per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] concentrazione della molecola odorante. La progettazione di nasi artificiali comprende anche lo studio della mucosa e della cavità nasale, per migliorare la discriminazione degli odori. Sensori di nuova concezione uniscono più matrici di sensori con ... Leggi Tutto

setto

Dizionario di Medicina (2010)

setto Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] lingua, la quale ne risulta divisa in due metà simmetriche. S. nasale: sepimento impari, mediano, sagittalmente diretto, che divide la cavità nasale nelle due fosse nasali destra e sinistra. Per la varia costituzione del suo scheletro si distinguono ... Leggi Tutto

stafiloplastica

Dizionario di Medicina (2010)

stafiloplastica Intervento di chirurgia plastica per la ricostruzione del palato, praticato per la cura della palatoschisi. La finalità dell’intervento è quella di ricreare precocemente una normale condizione [...] 5°÷6° mese), ricollocando la muscolatura palatina nel giusto orientamento anatomico, in modo tale da separare la cavità nasale da quella orale e ripristinare lo sfintere palato-faringeo, permettendo una buona alimentazione e l’impostazione dei primi ... Leggi Tutto

turbinato

Dizionario di Medicina (2010)

turbinato Formazione cartilaginea od ossea che si sviluppa dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale. I t. sono in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale), e, rivestiti di mucosa, [...] hanno la funzione di estendere la superficie della cavità nasale. Si distinguono: t. superiore, t. medio, sorretti da due lamelle ossee delle masse laterali dell’etmoide, e t. inferiore, costituito da un osso autonomo; qualche volta al di sopra dei ... Leggi Tutto

palatoschisi

Dizionario di Medicina (2010)

palatoschisi Malformazione congenita consistente in una fessura del palato che mette in comunicazione la cavità nasale con quella boccale. Si accompagna in genere alla fessura del mascellare e del labbro [...] superiore (cheilognatopalatoschisi). Rende impossibile l’atto della suzione, ed è suscettibile di riparazione chirurgica (stafiloplastica) ... Leggi Tutto

olfattivo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici, deputato alla sensazione degli odori. Costituisce il sistema centrale di raccolta di tali sensazioni ed è l’unico caso nell’organismo in cui il neurone [...] è in rapporto diretto con l’esterno (la mucosa della cavità nasale). ... Leggi Tutto

spazio morto

Dizionario di Medicina (2010)

spazio morto Prima parte delle vie respiratorie, nella quale l’aria inspirata passa senza subire scambi con i gas ematici (cavità nasale, laringe, trachea, bronchi). ... Leggi Tutto

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] proiezione delle ossa nasali sul piano sagittale avrebbe comportato l’estensione della mucosa nasale utile per l’ permettevano varie operazioni elaborate. Esso abitava in grotte o caverne nei pressi di corsi d’acqua, seppelliva i suoi morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di pacchetti di elettroni che iniettati in una cavità eccitano oscillazioni elettromagnetiche. Applicazioni mediche L’azione neoplastiche della cervice uterina, negli interventi sul setto nasale e orecchio interno, e in neurochirurgia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nasale
nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
vòmero-nasale
vomero-nasale vòmero-nasale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il vomere e la cavità nasale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali