• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [55]
Anatomia [25]
Zoologia [23]
Biologia [19]
Patologia [16]
Antropologia fisica [9]
Archeologia [9]
Fisiologia umana [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Sistematica e zoonimi [7]

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] rapporto a idrocefalia, ad accumulo cioè di liquido nella cavità ependimale e nei ventricoli cerebrali, e, a volte meno allargata o è addirittura completamente scoperto, mancando la vòlta cranica; abbiamo così l'"exencefalia", o anche "anencefalia" se ... Leggi Tutto

MASTOIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma") Umberto Calamida È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] raccolto nell'antro; e una interna, che è in rapporto con la cavità posteriore del cranio, con il solco per il seno sigmoideo, ecc.; la base è in rapporto con la fossa cranica media; e la punta è libera determinando quel mammellone che appunto dà il ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITE – OSTEITE – APOFISI – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTOIDE (2)
Mostra Tutti

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] ossificate, amficele nell'Amia e opistocele nel Lepidosteus. La capsula cranica è spesso cartilaginea, ma al disopra di essa si sviluppa una tanto che nell'Amia può quasi dirsi omocerca. Cavità branchiale chiusa da opercolo, spesso ossificato, e ... Leggi Tutto

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi Pietro Capparoni Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] i più putrescibili; nel secondo l'esame dei visceri della cavità toracica (membra spiritualia) e del collo; nel terzo l'apertura della scatola cranica ed esame del cervello e dei nervi cranici (membra animata); nel quarto l'esame degli arti e del ... Leggi Tutto

PROLASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLASSO (dal lat. prolapsus "caduta") Mario Donati Si dà questo nome alla fuoruscita d'un viscere o d'una parte di esso dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura sia naturale (vagina, ano, [...] meato urinario), sia artificiale (ferite penetranti in cavità). Nel prolasso viscerale, che consegue a lesioni traumatiche, la fuoriuscita di visceri attraverso le ferite sia della parete cranica, sia della parete toracica, sia di quella addominale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLASSO (2)
Mostra Tutti

STEGOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo") Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto [...] dalle cavità orbitali, dalle narici e dal forame interparietale, e raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ossificata. Talvolta sono presenti ... Leggi Tutto

tronco encefalico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tronco encefalico Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] , fra la lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova una cavità ventricolare, l’acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il Da ciascun lato del tronco dell’encefalo emergono i nervi cranici dal III al XII paio, tramite i quali il tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco encefalico (2)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] nella necropoli IV è frequentemente attestata la trapanazione cranica. Nei casi in cui all'interno delle l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi di bronzo, ma a partire dal III sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] i residui digestivi nelle feci umane disseccate, conservati in cavità in roccia del Texas e del Messico. Anche in Europa le popolazioni in "tipi". I primi lavori su serie craniche preistoriche e protostoriche risalgono alla fine del XIX secolo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] laghi. I ricercatori hanno individuato giacimenti all'aperto e cavità sulle colline a nord-est di Sakçagözü: il sito ha fornito numerosi dati, tra cui la pratica della deformazione cranica. Bibliografia M.J. Mellink, Excavations at Karataş-Semayük in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
scàtola
scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche di legno, metallo, plastica, ecc., sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali