• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [24]
Medicina [19]
Anatomia [12]
Patologia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Fisiologia umana [6]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia comparata [4]

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] rispettivi dotti di Wolff (del pronefro) e comunicano da ciascun lato, mediante l’ostium tubae abdominale, con la cavità celomatica. Negli altri Vertebrati gli o. si originano, con modalità diverse, da una doccia imbutiforme della parete peritoneale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

pronefro

Enciclopedia on line

In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] e si apre nell’ultimo tratto dell’intestino (cloaca) o nell’ectoderma in prossimità dell’ano. Con ciò la cavità celomatica comunica direttamente con l’esterno. Successivamente, con l’accrescimento dei miotomi in basso, il dotto del p., che decorreva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROSTEI – VERTEBRATI – INTESTINO – ECTODERMA

nefridio

Enciclopedia on line

Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel [...] . Ha forma di imbuto, circondato da ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale, che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo. Un nefrostoma persistente o transitorio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: VERTEBRATI – MESODERMA – EMBRIONE – METAZOI – CELOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefridio (1)
Mostra Tutti

Frenulati

Enciclopedia on line

Unica classe di Pogonofori (➔) del sottotipo Perviata. Hanno regione anteriore (detta regione cefalica o protosoma) dotata di tentacoli, fino a qualche centinaio, tronco (metasoma) allungato e regione [...] autori ritenuti protonefridi omologhi a quelli della trocofora degli Anellidi. Ogni segmento dell’opistosoma ha una cavità celomatica indivisa. I F. sono considerati i più antichi tra i Pogonofori. Comprendono gli ordini Thecanephria e Athecanephria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – POGONOFORI – TROCOFORA – ANELLIDI

Dracuncùlidi

Enciclopedia on line

Dracuncùlidi Vermi Nematodi, lunghi e sottili, con forte dimorfismo sessuale (la femmina è lunga ca. 70-120 cm e il maschio ca. 4 cm), parassiti da adulti della cavità celomatica dei Vertebrati. Vi appartiene [...] la filaria di Medina o dracunculo (Dracunculus medinensis), che nell'uomo si insedia nel tessuto sottocutaneo degli arti (➔ Dracunculus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – VERTEBRATI – NEMATODI – VERMI

miocele

Enciclopedia on line

In embriologia, la cavità del somite, in corrispondenza del miotomo, che è parte della cavità celomatica originaria; durante lo sviluppo embrionale dei Cordati è in un primo periodo comunicante con il [...] nefrocele e il celoma. Successivamente, si separa dalle altre due cavità fino a scomparire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CORDATI – CELOMA

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nel processo evolutivo. Gli Invertebrati possiedono delle strutture tubulari intercomunicanti, chiamate nefridi, poste tra la loro cavità celomatica e l'ambiente circostante, attraverso le quali passa un fluido. Tale fluido ha già le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] in superficie (in un cortex ovarico), subito al di sotto del peritoneo viscerale; le uova vengono rilasciate nella cavità celomatica per passare poi nell'ovidotto. Nei Pesci cartilaginei gli ovari sono voluminosi e a grappolo e producono grosse uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

Pleura

Universo del Corpo (2000)

Pleura Gabriella Argentin Red. La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] insieme agli altri visceri. Solo nei coccodrilli, che rappresentano i Rettili più evoluti, due cavità pleuriche vengono separate dal resto della cavità celomatica da un setto obliquo. Negli Uccelli e nei Mammiferi la suddivisione si perfeziona e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ESCHERICHIA COLI – MEMBRANA SIEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleura (3)
Mostra Tutti

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] . Alla sua formazione contribuiscono quattro strutture differenti: il setto trasverso, che separa la cavità pericardica dalla cavità celomatica principale e che darà origine alla regione tendinea centrale; le membrane pleuroperitoneali, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
celomàtico
celomatico celomàtico agg. [der. di celoma] (pl. m. -ci). – Del celoma: cavità c.; liquido celomatico.
peritonèo
peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali