Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavitàuterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] parto; nel caso di connessioni più strette (p. zonaria e discoidale) si ha una p. decidua, il cui distacco comporta emorragie uterine più o meno cospicue.
Fisiologia
La nutrizione dell’embrione è in stretta relazione con i vari tipi di p. e si attua ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] un secreto denso contenente batteri, cellule epiteliali di sfaldamento, rari leucociti, muco ed eventualmente cellule provenienti dalla cavitàuterina. La flora batterica vaginale subisce notevoli variazioni nel corso della vita. Nell’età prepubere è ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] dalla natura dei germi che determinano la pleurite. Pioftalmia Infezione purulenta dell’occhio. Piometra Ritenzione nella cavitàuterina di materiale purulento che si osserva in alcune forme di endometrite. Pionefrite Malattia del rene caratterizzata ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] frequentemente nell’età preclimaterica, più di rado nel periodo postpuberale. La terapia si basa sulla revisione della cavitàuterina e sulla somministrazione di ormoni (progesterone).
Metrosi è il termine usato per indicare le affezioni di tipo ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] riguarda gli interventi chirurgici sull’utero per via addominale si procede mediante: laparoisterotomia, apertura della cavitàuterina, chiamata laparocolpoisterotomia se l’intervento chirurgico di isterotomia viene eseguito anche per via perineale ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] dell’ematocolpo ha l’ ematocolpometra, accumulo di sangue in vagina e nell’utero. La raccolta di sangue nella sola cavitàuterina è l’ ematometra, le cui cause, oltre che congenite (imperforazione dell’imene), possono essere acquisite (stenosi od ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] di consistenza rammollendosi, e le ghiandole secernono abbondante muco, che forma il cosiddetto tappo mucoso a protezione della cavitàuterina, il quale viene espulso poco prima dell'inizio del travaglio. Le ovaie aumentano di volume, fino al quinto ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] cifosi ad ampio raggio. L'atteggiamento normale del neonato in stato di veglia corrisponde a quello del feto nella cavitàuterina; per la predominanza dei muscoli flessori su quelli estensori (ipertono fisiologico), la testa è flessa sul tronco, le ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] e non è quindi più palpabile dall'esterno. Contemporaneamente all'involuzione dell'utero, anche la mucosa che riveste la cavitàuterina (endometrio) subisce alcune modificazioni: dopo 3-4 giorni dal parto le normali perdite ematiche, i lochi, si ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] circondano l’oocito si raccoglie del liquido che poi confluisce in una cavità unica (follicolo cavitario, fig. 2); la parete del follicolo, tipiche a carico dell’o. e della mucosa uterina. Nelle fasi che precedono l’ovulazione (fasi follicolari ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...