Lo spazio mediano della cavitàtoracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] piano ideale passante per il disco intervertebrale tra la VII vertebra cervicale e la I toracica e per il margine superiore della prima costa (apertura toracica superiore).
Il m. è suddiviso in due porzioni, anteriore e posteriore, da un setto reale ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavitàtoracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] comparata, viscerale significa relativo agli apparati responsabili della vita vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente). Nel sistema nervoso dei Molluschi, i tronchi nervosi che si dipartono ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] singola cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. I polmoni, disposti nella cavitàtoracica, sovrintendono alla respirazione, dilatandosi per accogliere l'aria esterna durante l'inspirazione e contraendosi durante ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavitàtoracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavitàtoracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò nei movimenti inspiratori e in quello della defecazione. Plesso ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] progressivamente minore.
Anatomia
La maggior parte dei b. e i polmoni sono contenuti, insieme al cuore, nella cavitàtoracica: a questa stretta vicinanza anatomica degli organi della respirazione con il cuore fa riscontro una stretta correlazione ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] superiore dello sterno; in basso è delimitato dal muscolo diaframma. Descrittivamente si distinguono le pareti e la cavità (cavitàtoracica), nella quale sono contenuti i polmoni, il cuore e i grossi vasi, nonché gli altri organi del mediastino ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] sul suo lato sinistro, quindi sulla superficie anteriore. Nel suo percorso attraversa la cavitàtoracica ( a. toracica), dove occupa il mediastino, e la cavità addominale ( a. addominale). La sua estremità inferiore è all’altezza della 4a vertebra ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la salvaguardia della struttura funzionale del parenchima polmonare in occasione della trasposizione dell'organo nella cavitàtoracica dell'ospite, è rappresentata dal calcolo della durata della necessaria sospensione funzionale, per stabilire la ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] Magrassi fin dal 1950 ha inoculato materiale leucemico umano nella cavia con risultati interessanti, ma aperti a varie interpretazioni. Nel sperimentale. Esso consiste nell'apertura della cavitàtoracica o addominale e nell'infissione nella compagine ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavitàtoracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] , mai viceversa, per la ragione che nella cavitàtoracica vige una pressione più bassa che nella cavità addominale. Osservata per primi da Ambrogio Parè (1579) e da G. B. Morgagni (1761), è stata poi studiata molto accuratamente da varî autori ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...