Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] può essere utilizzata per realizzare 24 canali telegrafici a 50 baud distanziati tra loro di 120 Hz (nelle telecomunicazioni il baud è passano entro cavi sottomarini. Telegramma Il testo di una comunicazione trasmessa o da trasmettere per telegrafo. ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] di tipo opposto (per es., fosforo per il silicio p; boro per quello n), i penetrazione (➔ impiantazione).
Telecomunicazioni
giunzioneLinea di g di distribuzione che collega gli utenti alle centrali; e in conseguenza i cavi di g. si distinguono dai ...
Leggi Tutto
Dispositivo di connessione, utilizzato nelle telecomunicazioni, che effettua l’adattamento tra due circuiti, o apparati, di cui uno sia bilanciato e l’altro non bilanciato; è in genere realizzato con tratti [...] di linee di trasmissione, le cui lunghezze sono correlate alla lunghezza d’onda λ in gioco. Sono impiegati, per es., nel collegamento tra le antenne televisive di tipo Yagi, simmetriche, e i cavi coassiali di discesa, non bilanciati (v.fig.). ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] conferenza internazionale delle telecomunicazioni è stata tenuta ad Atlantic City (maggio-ottobre 1947) per la ripartizione delle separazione degli accessi a ciascuno, il collocamento dei cavi elettrici e la sistemazione dell'impianto di aria ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] metà dell'impedenza sulla quale risultano chiusi i morsetti A, C.
I cavi isolati in polietilene, del tipo di quelli indicati in fig. 14 e delle Telecomunicazioni, gennaio-maggio 1941; A. Ascione, Impedenza caratteristica di linee multiformi per alta ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] di due termini, telecomunicazioni e informatica, ed è entrata nell’uso comune da quando le tecnologie digitali (digitalizzazione) vengono usate per inviare a distanza informazione tramite mezzi di trasmissione – cavi oppure onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] furono in seguito proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si era telecomunicazioni del XIX sec., la principale fonte di innovazione e di ispirazione per la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] nell’informatica per creare reti locali senza fili (WLAN, Wireless Local Area Network) risparmiando l’ingombro di cavi delle reti 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, ...
Leggi Tutto
Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) [...] assorbita nel gruppo IRI-STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Nel 1994 la società è ...
Leggi Tutto
Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...