OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] pompe delle stazioni di spinta, i sistemi di sicurezza, telecomunicazione e misura.
Uno dei compiti dell'esercizio è prevenire danni in vicinanza di oleodotti. Per es., la costruzione di strade, case, la posa di cavi telefonici, ecc., sono tutte ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sede veniva tracciato il progetto di una rete di telecomunicazioniper la società francese, da cui è poi derivata la circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di cavi a fibre ottiche consente anzi di unificare i vari ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in funzione del ruolo preminente assunto dalle telecomunicazioni nell'ambito dei mass media.
Edilizia per il turismo. - Il turismo ha innovativi: basti pensare, per es., alla copertura dello stadio olimpico di Monaco in cavi tesi di acciaio con manto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] con sufficiente capacità di informazione e degli alti costi di posa dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Già si pensa alla riutilizzazione di vecchi cavi transoceanici dismessi.
La tomografia sismica attende dunque nei prossimi decenni un ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] per quanto riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni l'utilizzo di cavi a larga banda - cioè a grande portata - (costituiti, per es., da fibre ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] conferenza internazionale delle telecomunicazioni è stata tenuta ad Atlantic City (maggio-ottobre 1947) per la ripartizione delle separazione degli accessi a ciascuno, il collocamento dei cavi elettrici e la sistemazione dell'impianto di aria ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] per costruire componenti di sistemi più complessi che trovano applicazione nei settori dei trasporti terrestre e aerospaziale, delle telecomunicazioni prossima fabbricazione di cavi superconduttori ad alta densità di corrente, per magneti potenti e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 50.000) essi potrebbero essere impiegati per la costruzione di cavi sottilissimi del diametro pari a un capello tecnologie adibite alla fabbricazione di dispositivi ottici per le telecomunicazioni ultraveloci. Si ritiene che queste tecnologie ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] metà dell'impedenza sulla quale risultano chiusi i morsetti A, C.
I cavi isolati in polietilene, del tipo di quelli indicati in fig. 14 e delle Telecomunicazioni, gennaio-maggio 1941; A. Ascione, Impedenza caratteristica di linee multiformi per alta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] della tecnica delle telecomunicazioni, particolarmente rapido negli ultimi tempi, e la nascita dell'elettronica applicata, numerose esperienze. Sull'uso dei varî tipi di cavi sottomarini per corrente continua ad alta tensione si hanno ancora poche ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...