(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] (quali cavi superconduttori, fasci di microonde) potrebbe permettere la trasmissione a grandi distanze (per es. mercato consiste attualmente in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si intravede, però, la ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] di due termini, telecomunicazioni e informatica, ed è entrata nell’uso comune da quando le tecnologie digitali (digitalizzazione) vengono usate per inviare a distanza informazione tramite mezzi di trasmissione – cavi oppure onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] telecomunicazioni), sia per sfruttare peculiari proprietà delle onde elettromagnetiche in un certo ambito di frequenza, come per es e amplificatore: tipicamente, perdite nelle antenne e nei cavi di collegamento tra queste e i ricevitori.
Vedremo che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] o mondiale. Uno schema generale di satellite pertelecomunicazioni è rappresentato nella fig. 43; la fig l'unica parte del veicolo a tornare a Terra) è un intrico di cavi, di apparecchi di misura, di comandi. Particolare cura è posta nella messa ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] interferendo l'uno con l'altro.
5) Un satellite pertelecomunicazioni è una stazione di collegamento a microonde che serve a . Il cablaggio strutturato definisce tanto il sistema di cavi quanto le componenti a esso connesse. Un'infrastruttura ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Uniti. Nel 1960 fu lanciato un altro satellite pertelecomunicazioni di tipo passivo (basato sul principio della riflessione), collegato, però, a quello di idonee reti di cavi. Per il videotelefono, tuttavia, si prospettano anche soluzioni diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna pertelecomunicazioni con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo cavi coassiali che trasportano, rispettivamente, segnali elettrici oppure radioelettrici, con grandi vantaggi per ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e sia accompagnata da un rilevante aumento della domanda di MGP per uso automobilistico.
MGP sono inoltre largamente usati nelle industrie elettriche, elettroniche e delle telecomunicazioni (una nuova applicazione interessa il settore delle pile a ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] esterno nullo, con cui sono in corso di realizzazione prototipi di caviper il trasporto di energia, trasformatori e sistemi magnetici (v. fig. di sperimentazione a bordo dei satelliti pertelecomunicazioni. Infine, il grande sogno dell'informatica ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, pertelecomunicazioni, ecc.: v. oltre: l'adozione di cavi schermati a elementi coassiali (l. coassiali) o di guide d'onda per correnti di frequenza ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...