Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavipertelecomunicazioni, App. V, i, p. 530 e ottica: Fibre, App. V, iii, p. 803) come mezzo trasmissivo dominante e alle sorgenti ottiche, primo fra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di veicoli spaziali senza equipaggio.
S. pertelecomunicazioni
I s. pertelecomunicazioni, preconizzati da A.C. Clarke nel dati. Per canali di comunicazione con elevati volumi tra punti definiti, i s. artificiali sono stati superati da cavi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna pertelecomunicazioni con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo cavi coassiali che trasportano, rispettivamente, segnali elettrici oppure radioelettrici, con grandi vantaggi per ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] esterno nullo, con cui sono in corso di realizzazione prototipi di caviper il trasporto di energia, trasformatori e sistemi magnetici (v. fig. di sperimentazione a bordo dei satelliti pertelecomunicazioni. Infine, il grande sogno dell'informatica ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, pertelecomunicazioni, ecc.: v. oltre: l'adozione di cavi schermati a elementi coassiali (l. coassiali) o di guide d'onda per correnti di frequenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] 1913, quando decise di inaugurare un sistema privo di caviper comunicare a grande distanza. Una possibilità era basata sulla rapida vie per la comunicazione tra aerei e tra aereo e terra. L'ufficiale in capo per le telecomunicazioni dell'esercito ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] (cavi coassiali, guide d’o.), così da poter essere usate in sistemi di telecomunicazione ( e relativa alle o. la cui frequenza sia compresa fra 0,3∙10n e 3∙10n Hz: così, per es., la banda 7 comprende le o. di frequenza fra 0,3∙107 e 3∙107 Hz, ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] paesi si utilizzano le strutture delle linee di t. per inserire anche dei cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento entro la fune di scavatori ecc.
Telecomunicazioni
T. di dati
Insieme di mezzi e di procedimenti tecnici usati per far pervenire ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] sostituiscono vantaggiosamente altre guide di luce in dispositivi endoscopici o anche per irradiare organi interni con luce laser – e soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi coassiali o di guide d’onda a microonde: il sistema ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] (quali cavi superconduttori, fasci di microonde) potrebbe permettere la trasmissione a grandi distanze (per es. mercato consiste attualmente in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si intravede, però, la ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...