termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] di sopra del bulbo, in modo che, rovesciando il t. (mediante un comando meccanico a distanza con un apposito cavetto), la colonna di mercurio s'interrompe, indicando permanentemente la temperatura nell'istante e nel sito del rovesciamento; per quelli ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] moschettoni o appositi anelli e ammarrate a chiodi da roccia o a sporgenze naturali sull'orlo dei pozzi tramite cordini o cavetti metallici. Le corde da s. sono oggi le stesse impiegate dagli alpinisti, in fibra di nailon, del diametro variabile da 8 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] grazie a un disegno conservato a Edimburgo (Nat. Gall. of Scotland; Gardner, 1973); essa raffigurava al centro, sul cavetto di facciata, un clipeo con il Salvatore, sostenuto da angeli e affiancato ai lati dai simboli dei quattro evangelisti, mentre ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Hur, con una scenografia composta da tronchi di colonne illuminate, all’interno della particolare gabbia creata dal fratello Wioris, in cavetto d’acciaio a rete, senza le sbarre di ferro e dunque con una migliore visibilità dei numeri. Livio, uno dei ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] qualunque scorrere sulla corda: essa porta una vela mantenuta tesa normalmente alla corda stessa e quindi al vento, mediante un cavetto la cui estremità porta un anello; questo è trattenuto da un uncino che automaticamente, p. es. per urto contro un ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] come monoliti isolati, nella stessa Petra. Le facciate più antiche, attribuibili al II e I sec. a.C., sono coronate da un cavetto egizio e da una fila di merli, a volte due file sovrapposte. Questa decorazione si ritrova sui monumenti funerarî di età ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] colonna scanalata.
Più superficiali ed esteriori sono gli influssi egiziani, visibili nelle sale ipostile, nelle cornici a cavetto, nelle basi delle colonne, nelle decorazioni floreali che ornano alcuni capitelli, nelle porte e finestre monolitiche ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] della numerizzazione e compressione delle immagini in movimento, farà giungere all'utente programmi televisivi attraverso l'attuale cavetto in rame, il cosiddetto ''doppino'', che collega il comune telefono alla rete. Inoltre è da prevedere, anche ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] punti controllati superano diverse migliaia (la trasmissione sotto forma digitale consente l'impiego di un unico cavetto coassiale invece delle grosse matasse di fili richieste dalla trasmissione diretta analogica); il riconoscimento del segnale dal ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . Le patene differivano dai piatti in a. per uso domestico per gli alti bordi inclinati e perché decorate nel cavetto con l'incisione di una grande croce circondata da un'iscrizione dedicatoria (tesori di Sion, Kaper Koraon e Gallunianu); due ...
Leggi Tutto
cavetto1
cavétto1 s. m. [dim. di cavo1]. – 1. In architettura, modanatura (detta anche guscio), aggettante secondo un profilo concavo corrispondente più o meno esattamente a un quarto di cerchio; caratteristico della cornice dorica, fu anche...
cavetto2
cavétto2 s. m. [dim. di cavo2]. – Cavo sottile, di piccola sezione, sia come funicella (usato per es. in marina), sia come conduttore usato in impianti elettrici e telefonici.