• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [11]
Chirurgia [3]
Patologia [2]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Edilizia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Biografie [1]
Discipline [1]
Storia della medicina [1]

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] …, pp. 400-432), in cui propugnava l'adozione del pneumotorace artificiale per ottenere la guarigione delle caverne tubercolari del polmone. Questo articolo non venne sostanzialmente preso in considerazione dall'ambiente medico, ma la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

toracoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

toracoplastica Asportazione parziale di una serie di costole, volta a realizzare il collasso terapeutico del polmone quando, in conseguenza di estese aderenze pleuriche o di grandi e vecchie caverne [...] tubercolari, non sia possibile attuare lo pneumotorace. In seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si plasma sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all’apertura della cassa toracica. ... Leggi Tutto

aspergilloma

Dizionario di Medicina (2010)

aspergilloma Massa costituita da filamenti miceliali di aspergilli che si possono formare all’interno di cavità patologiche preesistenti, come caverne tubercolari, ascessi, ecc., a carico dei polmoni [...] (a. broncopolmonare) ... Leggi Tutto

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] composizione chimica non ben definita, con preparati proteici tubercolari aventi una costituzione più definita e un'attività Dopo aver constatato nel 1945 i buoni risultati sperimentali nelle cavie e nei topo infettati con bacillo di Koch e trattati ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] di focolai resistenti all'azione delle pressioni gassose, o d'agire su processi parenchimali (tubercolari, ascessuali, cancrenosi) fistolizzati nella cavità pleurica. Gli effetti terapeutici, notevoli nelle pleuriti putride e nel piotorace, sono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] espansibile (negli empiemi antichi e nelle fistole toraciche croniche) o in preda a processi ulcerativi tubercolari con formazione di caverne, richiedono resezioni ossee variamente combinate e più o meno estese. L'affondamento della parete toracica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] setto interatriale, e sul contenuto in ossigeno del sangue nelle stesse cavità e in varie sedi. Il cateterismo, eseguito per la prima agli antibiotici, sono praticamente scomparsi. c) Focolai tubercolari, cisti e malformazioni, tumori R. Nissen e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grasso può salire fino al 28%, come nei batterî tubercolari. Nel seguente elenco sono riportate le quantità di grassi animali risale alla più remota antichità. Già gli abitanti delle caverne, obbligati a vivere dei prodotti della caccia e della ... Leggi Tutto

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] tumore maligno localizzato nel femore di un orso delle caverne vissuto durante il Quaternario inferiore. L'impulso alla (fibroleiomiomi uterini), di linfoghiandole coinvolte nei processi tubercolari. Fra i materiali definibili come diretti vi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] in relazione con la vita che conduce nelle profonde caverne; il Canaceide Xanthocanace ranula vola sul pelo dell o no, per la cura, ad es., delle osteomieliti croniche e tubercolari. Vi sono poi numerose specie le quali possiedono larve che penetrano ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
endocavitàrio
endocavitario endocavitàrio agg. [der. di cavità, col pref. endo-]. – Che è situato o si svolge all’interno di una cavità: aspirazione e., fase del trattamento chirurgico delle caverne tubercolari, consistente nell’asportazione dell’essudato...
aspergillòma
aspergilloma aspergillòma s. m. [der. di aspergillo1, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a masse costituite da filamenti miceliali di aspergilli che si possono formare in cavità patologiche preesistenti, come caverne tubercolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali