L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] Castello e datato a epoca cesariana: ricordato fin dal XVI secolo, poteva accogliere fino a 6000 spettatori grazie a una cavea di 70 m di diametro. Costruito con blocchi di pietra lavorati a bugnato, presenta due ordini di arcate corrispondenti alla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] di mura. Sul pendio dell’acropoli è ricavato il teatro romano con corridoi scavati nella roccia e volte che sorreggono la cavea ben conservata, mentre la scena è distrutta. Rimangono inoltre un grande edificio con magazzini e ambienti sotterranei, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] che attraversa via Anticaglia, realizzati nel IIIII sec. d.C. a sostegno dell’edificio; un saggio effettuato nella media cavea ha permesso di stabilire in 13 file di gradinate l’altezza di questo settore, mostrando i rivestimenti marmorei dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] est, un mercato e una basilica), gli altri monumenti vengono notevolmente rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la cavea e nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] il bouleuterion, a pianta rettangolare, formato da un cortile porticato e da un ambiente coperto, in cui rimangono i resti della cavea semicircolare. Nell’angolo nord-est, all’incrocio tra la plateia A e la stoà orientale, è stata scavata di recente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] pianta rettangolare e in una centrale curvilinea e assai ampia che inquadravano le tre porte di accesso al palcoscenico. La cavea (largh. max. m 105) era appoggiata in buona parte alla collina – ma da essa isolata mediante una profonda intercapedine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di una gradinata di sei ordini di sedili di pietra e di una proedria in basso, attraversati da quattro scalette radiali; la cavea, che poteva contenere 300 persone, è aperta a est verso un’area porticata ed è inserita in una struttura rettangolare di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] grande, si appoggia in parte sul pendio naturale, mentre in parte (secondo e terzo ordine di posti della cavea) è sostenuto da due sostruzioni concentriche. Il paramento esterno era di piccoli conci regolari, molto accurati. Parzialmente ricavato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] ambienti mosaicati e finemente affrescati. Sull’altro lato del foro corre la via dei Pilastri, che giunge fino al teatro, la cui cavea si appoggia alle pendici del Pettorino. L’edificio presenta due fasi costruttive tra la fine del II e la metà del I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto a Roma.
Il teatro aveva la cavea sostruita artificialmente su tre ordini di arcate e una disposizione assimilabile a quella del coevo Teatro di Marcello a Roma ...
Leggi Tutto
cavea
càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...