• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] , non ancora ben note. Il teatro di S. era costruito entro la città antica, appoggiato in gran parte al declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato (Weilbach) alla metà del I sec ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] frons scenae con colonnine tortili. A S-E del ginnasio si trova il piccolo odeon costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre inquadrate da lesene. Nelle vicinanze sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di due vie centrali della città. La specificità dell'intervento del F. per la definizione della curva della cavea è concretizzata nella Dissertazione sulle curve teatrali; il trattato si inserisce nell'ampio dibattito sul profilo da assegnare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

BILBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BILBILIS (Βίλβιλις) S. Rinaldi Tufi Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] da una scalinata che scende da presso il lato O del tempio era il teatro, forse fondato in età giulio-claudia. La cavea poggia sul pendìo naturale del terreno: la sua pianta, pur nota solo in parte, ricorda quella di alcuni teatri ellenistici. La ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] toro. Presso le falde del colle su cui sorgeva l'acropoli è ritornato alla luce un teatro molto ben conservato. La cavea è di età ellenistica e reca molte iscrizioni greche contenenti decreti di vario genere; la scena, abbastanza in buono stato, di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – CIRIACO D'ANCONA – ETÀ ELLENISTICA – BASSORILIEVO – FRIGIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , innervata da un intreccio di costoloni e librata sopra un giro di pilastri sagomati con una entasi, copriva la cavea per assistere agli spettacoli, risolvendo l’intera composizione in una forma dal carattere potentemente unitario. In seduta di tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] dell'ambiente più importante. Intorno alla metà del II sec., nella parte sud-occidentale della città venne costruito un teatro. La cavea di marmo, che poteva contenere c.a 7.600 spettatori, aveva due ordini di sedili. La fronte dell'edificio scenico ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] scoperti i muri d'ala originari, va ricordato il rinvenimento di tratti delle sostruzioni anulari e radiali in laterizio della cavea e membrature marmoree della scena del teatro che occupava il primo isolato a Ν del foro. Scavi condotti lungo il ... Leggi Tutto

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] m 84 ed aveva la scena, di cui non esistono elementi in vista, volta pressocché a N; la parte mediana della cavea era parzialmente ricavata entro il pendio della collina, mentre le ali erano interamente costruite. L'ala occidentale è in parte sepolta ... Leggi Tutto

Pilade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilade (Pillade) Antonio Martina Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone. Quando Oreste fu allontanato [...] che ricorda i fragorosi applausi con cui era accolta la relativa scena della tragedia di Pacuvio, il Dulorestes: " Qui clamores tota cavea nuper in hospitis et amici mei M. Pacuvi nova fabula! cum ignorante rege [cioè Toante] uter eorum esset Orestes ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DULORESTES – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilade (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali