• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [6927]
Biografie [1718]
Arti visive [1336]
Storia [888]
Archeologia [807]
Letteratura [346]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] con la corona radiata, sul recto un c. passante con il motto Equitas rex regni, gioco di parole tra equus «cavallo» e aequitas «equità». Sport Attrezzo ginnico di appoggio, di forma vagamente somigliante a un c., usato per compiere oscillazioni (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

ferro di cavallo

Enciclopedia on line

Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. .), pipistrelli nostrani della famiglia Rinolofidi (➔). Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai lati del collo. Lungo oltre 150 cm, è diffuso nelle zone aride del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – COLUBRIDE

trapasso

Enciclopedia on line

trapasso Andatura difettosa del cavallo (detta anche travalca), consistente in un trotto in cui le battute diagonali sono parzialmente dissociate; è conseguenza della fatica del cavallo, oppure dipende [...] da un eccesso di velocità o da un vizio di addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE

antimolare

Enciclopedia on line

Nel cavallo, ciascuno dei primi tre denti molari, situati su ciascun lato delle due mascelle; sono caduchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLARI

ippologia

Enciclopedia on line

Studio del cavallo dal punto di vista biologico e dell’allevamento, in riferimento in modo specifico a: morfologia esterna, anatomia, fisiologia, distinzione delle razze e determinazione dei caratteri [...] segnaletici, compilazione delle genealogie degli animali di interesse sportivo, norme per l’allevamento, studio delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ALLEVAMENTO – FISIOLOGIA

botriomicosi

Enciclopedia on line

Malattia del cavallo o dei bovini caratterizzata dalla formazione nella cute e nel sottocutaneo di noduli pseudotumorali, racchiudenti nel loro interno conglomerati di uno stafilococco aureo modificato [...] (un tempo chiamato Botryomyces) che si presenta in agglomerati a grappolo, rotondeggianti, ricchi di massa gelatinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CUTE

trotto

Enciclopedia on line

trotto Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, nella quale il movimento degli arti, a battute ritmicamente uguali, è sincronizzato diagonalmente nel seguente modo: anteriore sinistro [...] e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, con un tempo di sospensione intermedio tra una posata e l’altra. Secondo la rapidità dei movimenti, si hanno il piccolo t. e il mezzo t.; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA

barbero

Enciclopedia on line

Cavallo da corsa, così chiamato perché i migliori venivano dai paesi dei Berberi (Barberia), impiegato per correre il palio. Nelle corse, effettuate in varie città italiane, gli animali gareggiavano soli, [...] senza sella né fantino. Particolarmente famosa era la corsa dei b. a Roma nel tratto urbano della Via Flaminia (il Corso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: VIA FLAMINIA – BERBERI – ROMA

bardotto

Enciclopedia on line

Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella [...] , le buone qualità e i difetti sono gli stessi del mulo. Nel b. prevalgono i caratteri esterni del cavallo, mentre quelli dell’asino sarebbero mantenuti nello scheletro, nella sobrietà, nella resistenza al lavoro. Si alleva in poche regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bardotto (1)
Mostra Tutti

tarpan

Enciclopedia on line

tarpan Specie (Equus ferus) di Mammifero Perissodattilo Equide (➔ cavallo), per altri autori, invece, sottospecie (Equus przewalskii gmelinii). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILO – MAMMIFERO – EQUIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali