LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] altomedievale. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1969, Spoleto 1970, II, p. 533; G. Cavallo, Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), p ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] aspetti tecnici dell'amministrazione delle colonie. In questi anni visse a Capri.
Nell'isola scrisse due romanzi, Tiberio a cavallo: romanzo di Capri (Napoli 1939), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest'ultimo è interessante non tanto per la ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] S. Neri Serneri, Democrazia e Stato. L'antifascismo liberaldemocratico e socialista dal 1923 al 1933, Milano 1989, ad indicem; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 39, 99, 124 ss.; S. Fedele, E verrà un'altra Italia. Politica e cultura nei ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] a quanto predetto dal Tasso, il figlio Giulio Cesare non ebbe alcun successo e morì ingloriosamente nel novembre 1646 cadendo da cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. Serra, vol. II, c. 819 (indicazione genealogica della famiglia Di ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ai moti dei '31 con una forte somma di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò a vita più appartata. Morì a Bologna il 27 apr. 1841 e venne sepolto, a ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] storiche - Museo del Risorgimento, Fondo Bava Beccaris, b. 8, f. 2.
C. Volpini, Studio storico sull’artiglieria a cavallo italiana, Roma 1892, pp. 167-169; Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, Legislatura XXI, 1ª sessione, Discussioni ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] pp. 107, 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V. Foa, Il cavallo e la torre: riflessioni su una vita, Torino 1991, p. 3; Id., Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] . 1507 si diffuse in Genova la notizia che il F. era appena ritornato al castello di Montoggio dalla Francia con "molta gente e cavalli".
A metà aprile 1507, subito dopo l'elezione ducale di Paolo da Novi, il F. fu inviato dal padre in avanscoperta a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , dopo la tremenda strapazzata, dal palazzo, F. incontra Alidosi che, a sua volta, si sta recando dal papa incedendo a cavallo scortato da un centinaio d'armati. Questi guarda dall'alto, senza salutarlo, F., quasi a schernirlo. Il giovane, colto dall ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...