COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di fine secolo e l'età giolittiana. 1896-1914, Milano 1974. Per l'attività portuale e armatoriale giuliana a cavallo del 1919, si vedano F. Babudieri, Le attività marittime dell'emporio di Trieste nel periodo immediatamente precedente e susseguente ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , tanto tra i liberali originari del Regno domiciliati in esilio in Piemonte – potente lobby pubblicistica negli anni a cavallo dell’unificazione – quanto tra quelli residenti nelle Due Sicilie, parziali aperture di credito verso un nuovo corso che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] scomparso in alcune zone degli Stati del Sud. Società segreta o quasi, fa tuttora ricorso al suo simbolismo di uomini a cavallo, incappucciati e con lunghi mantelli bianchi, che bruciano alte croci sui punti più elevati di zone collinose, e che non ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] giugno del 1555, l'imposta sulla carne, poi la vigesima sulle proprietà ebraiche, quindi nel 1556 la tassa sui cavalli e, l'anno seguente, aveva introdotto un'imposta su tutte le proprietà laiche ed ecclesiastiche dello Stato della Chiesa. Massiccio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a procedere alla socializzazione dei mezzi di produzione e alla pianificazione economica. Questa posizione venne respinta a cavallo tra Ottocento e Novecento da Bernstein. Questi, criticando radicalmente la teoria della necessaria crisi generale del ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] religione e Impero era stato irrimediabilmente superato, prima ancora che sconfitto. Quando sentiamo parlare di pagani, come i Ceionii a cavallo dei secoli IV e V, li vediamo dialogare con Agostino e altri su problemi religiosi quali, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . supra).
67 Cristiano melchita originario di Ba‘albek, fu medico e filosofo attivo come traduttore alla corte abbaside di Baghdad a cavallo fra il IX e il X secolo e scrisse un’opera storica sulla quale possediamo scarse informazioni, cfr. L. Sako ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ricordo di Garibaldi a Palermo il 31 maggio 1860: «Il Generale ha fatto un giro per la città, dove ha potuto passare a cavallo. La gente si inginocchiava, gli toccavano le staffe, gli baciavano le mani. Vidi alzare i bimbi verso di lui come a un ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] , che raggiunge la superficie entro qualche mese dall'esplosione e interessa una fascia di superficie terrestre situata a cavallo della latitudine del punto di scoppio; stratosferico, che raggiunge la superficie entro alcuni anni e interessa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] PCI, ex-protetto diMussolini e della Gestapo, in Problemi del comunismo e del socialismo, rivista bimestrale diretta da L. Cavallo, suppl. n. 6. Tra gli scritti di circostanza pubblicati in occasione della morte, si possono ricordare: gli articoli di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...