• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [6927]
Storia [889]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Archeologia [808]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

CALBOLI, Fulcieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Fulcieri da Augusto Vasina Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] non fu certo uomo politico e d'armi trascurabile nel mondo guelfo romagnolo e italiano a cavallo dei secc. XIII e XIV. Ci sfuggono del tutto i tempi della sua formazione politico-militare che dovette maturare fra le lotte di fazione nella Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – CASTEL SAN PIETRO – MARCA D'ANCONA

scudiero

Enciclopedia on line

scudiero Nella società cavalleresca, titolo (dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo») dei giovani nobili che accompagnavano i cavalieri portando loro lo scudo e curando [...] le armi e i cavalli; in senso più generico, chi accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, delle armi e del cavallo. Titolo di dignitari di corte, in origine collegato all’ufficio di curare le scuderie del sovrano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudiero (1)
Mostra Tutti

CAPRAIA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone) Zelina Zafarana Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] incontra talvolta nei documenti anche nella forma patronimica (Guido Borgognonis). Titolare di possessi allodiali e feudali a cavallo tra le diocesi di Lucca e Pistoia - specialmente nella Valdinievole e nel Valdarno inferiore - negli ultimi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Kiribati

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] ) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è localizzata sull'atollo omonimo. L’arcipelago è posto a cavallo dell’equatore e ha la particolarità di essere attraversato dalla linea di cambiamento di data. Il tasso di incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SPORADI EQUATORIALI – REPUBBLICA DI COREA – ISOLE DELLA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiribati (9)
Mostra Tutti

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] che in quel momento si trovava a Lucera, gli fece rimborsare 20 once d'oro per la perdita di un cavallo, avvenuta con tutta probabilità durante l'assedio di quella fortezza. Il 30 nov. 1276, poi, lo accolse tra i suoi cavalieri e familiari. Con lui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopardi, Alessandro de

Enciclopedia on line

Orafo, fonditore, architetto (Venezia 1465 circa - ivi 1522-23). Maestro stampatore di zecca (1484-87), messo al bando dal territorio veneto nel 1487, l'anno seguente fu richiamato con l'incarico di condurre [...] in bronzo del monumento a B. Colleoni e di eseguirne il basamento (1495). Da allora fu conosciuto come "Alessandro del Cavallo". Eseguì e inaugurò (1505) il pilo bronzeo del pennone centrale per gli stendardi di piazza S. Marco e successivamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – VENEZIA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Alessandro de (1)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] del secolo (2,7% nel periodo 1998-2003) e in quelli successivi (fino a toccare 13.228.000 ab. secondo stime del 2005), esercitando una forte pressione sulle scarse risorse economiche del Paese. La quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

balestra

Enciclopedia on line

Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la difesa delle mura ovvero portate in campo montate su banchi ( b. da posta, balestroni). Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – SOSPENSIONI – BABILONESI – MEDIOEVO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balestra (1)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] scortare Napoleone in occasione della sua venuta a Torino. Il 14 ag. 1806 fu nominato sottotenente nel 260 reggimento cacciatori a cavallo dell'armata di Francia. L'anno successivo prese parte alla campagna di Prussia e dal 1808 al 1810 a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali