PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] fu mandato a studiare presso l’École polytechnique di Bruxelles prima e di Marsiglia poi; nel 1857 attraversò a cavallo la Cordigliera delle Ande da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo anche alcune escursioni sulle Pampe argentine.
Più ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] del Duomo,Raccolta inedita delle Relazioni dell'Ing. A. B. ... 1681-86, F.D., cart. 140; Amore e Gloria festa d'armi a cavallo. [Milano] s.d., p. 16, tavv. I, II, VII; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. s. III p. e sup.: G. A. Perochio,Storia sepolcrale ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] dallo stile libero (100, 200, 400 m) alla farfalla, ai misti e anche al dorso. Vinse e stabilì record a cavallo degli anni Sessanta quanto nessuna italiana, fino all'avvento di Novella Calligaris, aveva fatto. Tra gare individuali e staffette ha ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] ’economia chiusa dell’epoca Edo (1600- 1868) aveva portato all’incapacità di affrontare le conseguenze di alcune carestie a cavallo del 1700, a seguito delle quali molte terre erano state abbandonate ed era iniziata un’ingente crescita urbana; alcune ...
Leggi Tutto
Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] Ideal de la Haye). Campione nazionale nel 1983 e nel 1985, rispettivamente su Grand Coeur e La Fayette, con quest'ultimo cavallo fu anche terzo di squadra ai Mondiali di Aquisgrana del 1986, secondo di squadra agli Europei di San Gallo del 1987 e ...
Leggi Tutto
Biancheri, Giuseppe
Uomo politico (Ventimiglia 1821 - Torino 1908). Nel 1853 fu eletto deputato, carica che conservò per oltre un cinquantennio. Inizialmente su posizioni di sinistra moderata, dopo i [...] complicati passaggi politici, come la «rivoluzione parlamentare» che portò alla caduta della Destra o i difficili mesi a cavallo tra 1897 e 1898, segnati dai tumulti e dalle repressioni attuate dal governo Rudinì, nei confronti del quale conservò ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Film Corporation, realizzando film di notevole successo, il più importante e famoso dei quali fu The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio), che narra in chiave epica lo sviluppo della ferrovia americana attraverso il West. Dopo l'insucces-so del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] nel ricostituendo esercito pontificio.
Il tirocinio nell'armata francese aveva fatto del G. un esperto delle truppe a cavallo, e fu appunto alla cavalleria che il G. mise mano compilandone i regolamenti (Regolamento concernente il servizio interno ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] verso il quale conservò, anche in seguito, legami di cordiale amicizia. In tale campagna, compiendo anche servizio di guida a cavallo, combatté in prima linea a Condino, Bezzecca, Tiarno, Storo e ancora a Condino. Nel 1867, quale membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] successivi alla fine della Seconda guerra mondiale. Egli è stato tuttavia il più importante matematico italiano nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento, con una modernità indiscutibilmente riemersa in seguito agli studi più recenti.
La vita
Vito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...