Scrittore norvegese (Eker, Örebro, 1885 - Larvik 1959). Visse dal 1904 al 1906 negli USA e al ritorno pubblicò un primo volume di versi, Nyinger ("Fuochi all'aperto", 1907), di carattere vivace e ironico. [...] dell'anno", 1913); Hemmeligheter ("Misteri", 1919); Fiken av tistler ("Il fico dai cardi", 1925); Vingehesten og verden ("Il cavallo alato e il mondo", 1937); Filomele (1942); Polyhimnia (1952). Attraverso gli anni, la sua lirica non ha conosciuto ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e, come colleghi, Giorgio Strehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo, Rosita Lupi.
Negli anni Sessanta sposò Marisa Cairanti; ma in seguito si legò a donne diverse: Franca ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Franco
Bruno Grandi
Italia • Roma, 3 agosto 1941 • Specialità: tutte
Campione italiano protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960) e di Tokyo (1964), Menichelli è stato uno specialista [...] , concorso a squadre) alle Olimpiadi di Roma. Nel 1961 conquistò agli Europei un oro (corpo libero), un argento (salto del cavallo) e un bronzo (parallele). Dopo la medaglia di bronzo nel corpo libero ai Mondiali del 1962, Menichelli si impose nel ...
Leggi Tutto
Dubbeldam, Jeroen
Caterina Vagnozzi
Paesi Bassi • Zwolle, 1973 • Specialità: Salto ostacoli
All'età di ventisette anni salì sul gradino più alto del podio olimpico per ricevere la medaglia d'oro individuale. [...] nel 1994, anno che segnò il suo esordio in Coppa delle nazioni, deve la sua consacrazione nell'olimpo del salto ostacoli al cavallo De Sjiem, un grigio allevato in Olanda che è stato suo compagno di gara in tutte le più importanti occasioni. Dal ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 circa al 491 a. C. quando fu deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono: in realtà era solo un pretesto abilmente [...] di questo, Serse, nella spedizione contro la Grecia. 2. Corinzio (4º sec. a. C.), capo del partito filomacedone di Corinto, amico di Filippo II e di Alessandro Magno, al quale donò il cavallo Bucefalo e che accompagnò nella sua spedizione in Asia. ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] concludere che, mentre tutta una serie di evidenze testuali permette di asserire l'esistenza di un medico salernitano di nome Cofone a cavallo fra i secc. XI e XII, non sussiste invece alcun fondato motivo per ritenere che i medici di tale nome siano ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] , un notevole gruppo di tavole e di affreschi che lo qualificano la più notevole personalità artistica marchigiana nel periodo a cavallo fra Trecento e Quattrocento.
Un certo numero dei dipinti su tavola oggi attribuibili con certezza a C. era stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] Tommasi; fu anche consultore generale e visitatore dei conventi di Roma. Si trattenne nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo per alcuni anni, durante i quali fu accolto fra i pastori arcadi con il nome di Orgalio Perrasiano, distinguendosi anche ...
Leggi Tutto
ČUKARIN, Viktor
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte
Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] raccolse altri sei ori. Nei Mondiali del 1954 vinse tre ori (concorso a squadre, generale, parallele) e un bronzo (cavallo con maniglie). Le Olimpiadi di Melbourne (1956) confermarono la sua eccellenza con altre tre medaglie d'oro (concorso a ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] e Oddone marchese di Clavesana.
Ceva, sede dal 1125 del marchesato, si trova in una posizione geografica strategicamente importante a cavallo dell'Appennino Ligure lungo la strada che da Albenga conduce, da un lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...