GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] di vaiolo confluente, in Giorn. di medicina veterinaria pratica e di zootecnica, XXII [1873]; Patologia e clinica del vaiolo del cavallo, in La Clinica veterinaria, I [1878], pp. 101-109, 125-132, 149-169). Per quanto riguarda il carbonchio, oltre a ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] -481; La nephrite cronique mixte (mal de Bright) du cheval, ibid., IV [1906], pp. 345-360; Saccaromicosi nelle fosse nasali del cavallo simulante la morva, in Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, LVIII [1906], pp. 1-8; Dermatosi del cane ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] di soccorrere Pisa minacciata da Firenze, fu inviato nella campagna pisana al comando di una compagnia di cinquanta balestrieri a cavallo ed ebbe due scontri con le truppe fiorentine. Alla fine del '96, sciolta la compagnia, il B., non essendogli ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] , recò un notevole contributo allo sviluppo della zootecnia italiana e impiantò in Barbaricina la stazione di trenamento per cavalli da corsa, pur senza perdere di vista altri risvolti della professione veterinaria, come l'igiene pubblica: tra l ...
Leggi Tutto
Chapot, Frank
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • New Jersey, 1934 • Specialità: Salto ostacoli
Debuttò nel 1956, a Stoccolma, nel team olimpico statunitense, di cui fece parte sino al 1963, vincendo [...] sia negli Stati Uniti sia in Europa. Fu medaglia d'argento di squadra alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e a quelle di Monaco nel 1972. Si classificò terzo nella finale dei Campionati del Mondo del 1974 a Hickstead, con il cavallo Main Spring. ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. forse 436 a. C.), fondatore della scuola cinica, vissuto circa settant'anni. Discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, tenne scuola dopo la morte di questo nel ginnasio di Cinosarge. Sembra [...] della scuola cinica; assai celebre è la critica che gli viene attribuita della dottrina platonica delle idee ("Platone, vedo il cavallo ma non la cavallinità"): da ciò si è voluto dedurre un sensismo gnoseologico, ma in realtà si tratta di un ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] Prese parte al movimento per l'unificazione italiana, e nel 1860 era arruolato a Napoli nel corpo delle guardie nazionali a cavallo.
Nel 1862 fu eletto consigliere provinciale del mandamento di Casacalenda. In tale veste si recò a Torino nel 1864 per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] frequentava la scuola di applicazione di Parma, gli effetti di un’infezione mal curata dovuta a una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, riuscì a dare ugualmente un suo contributo alla Resistenza, scrivendo ...
Leggi Tutto
Hasselhoff, David.- Attore e cantante statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1952). Dopo il diploma in teatro al California Institute of Arts, si è orientato verso la televisione ottenendo una parte nella [...] Rider (1982-86, Supercar) e Baywatch (1989-2000). Già piuttosto apprezzato anche come cantante (noto soprattutto in Germania a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta), nel 2000 ha debuttato a Broadway come protagonista del musical Jekyll & Hyde ...
Leggi Tutto
Latynina, Larisa
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte
Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] più decorata di tutti gli sport. Dopo aver vinto a Melbourne, nel 1956, l'oro nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero (quest'ultimo ex aequo con Agnes Keleti), l'argento alle parallele e il bronzo nella competizione a ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...