• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [6927]
Biografie [1718]
Arti visive [1336]
Storia [888]
Archeologia [807]
Letteratura [346]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

Terebellomorfi

Enciclopedia on line

(o Terebellidi) Ordine di Anellidi Policheti comprendenti 13 famiglie; sedentari, vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodi [...] poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una corona di tentacoli filamentosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

mesassone

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, detto dell’arto dei Vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come nel [...] cavallo; anche riferito all’animale stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

semiplacenta

Enciclopedia on line

semiplacenta Tipo di placenta dei Mammiferi, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazi contenenti il sangue materno non si aprono e restano intatti. Sono s. le placente per apposizione, che possono [...] essere diffuse (maiale, cavallo) e multiple (Ruminanti), rispettivamente epitelio-coriali e sindesmo-coriali. Fra il corion e la mucosa uterina vi è semplice contatto con perfetta integrità delle due membrane che, al parto, possono facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SECONDAMENTO – MAMMIFERI – CAVALLO – CORION – MAIALE

ambio

Enciclopedia on line

Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; [...] è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DROMEDARIO – GIRAFFA – BOVINI

mulo

Enciclopedia on line

Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] , torace piatto, groppa corta e stretta; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo. Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulo (1)
Mostra Tutti

Gnatobdellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Clitellati Irudinei; secondo una classificazione alternativa i suoi rappresentanti confluiscono nell’ordine Arhynchobdellida. Sanguisughe terrestri o d’acqua dolce, provviste di proboscide [...] o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questo ordine, le più note sono la sanguisuga comune o officinale (Hirudo medicinalis) e la sanguisuga del cavallo (Haemopis caballo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IRUDINEI – ANELLIDI – FARINGE

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] cui succhia il sangue, ma può trovarsi anche su vari Mammiferi domestici (maiale, cane, gatto, cavallo) e selvatici. Può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino, e anche altri microrganismi patogeni. È ospite intermedio di alcuni Cestodi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

Pterobranchi

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] piumoso, il metasoma, posteriore, che termina con un peduncolo adesivo. Il tubo digerente è curvo a ferro di cavallo, con bocca ventrale e ano dorsale, nel metasoma, quasi interamente rivestito all’interno di ciglia vibratili. Il sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – EPIDERMIDE – EMICORDATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

starna

Enciclopedia on line

starna Specie (Perdix perdix; v. fig.) di Uccello Galliforme Fasianide, originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, dove vive in gran parte del territorio, in pianura e nelle [...] insetti. Il piumaggio è grigio bruno superiormente e cenerino inferiormente; il maschio presenta una macchia scura a ferro di cavallo ventrale. L’uso massiccio di diserbanti e altri pesticidi nella campagna (la presenza di questi uccelli è associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – PERDIX PERDIX – GALLIFORME – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su starna (2)
Mostra Tutti

colubro

Enciclopedia on line

Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] fra le quali la più comune è il biacco (Coluber viridiflavus); largamente diffuso in Sardegna è il c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis). Serpente tra i più rapidi della famiglia Colubridi è il c. lacertino (Malpolon monspessulanus), fino a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARDEGNA – BIACCO – ITALIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colubro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali