Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] l'intervento dei due apostoli: una buona navigazione (ibid., nr. 12973) ovvero il favore per la vittoria del cavallo preferito come dimostrano immagini di cavalli paludati con la testa palmata (ibid., nrr. 13088 a-c, 13089 a-d). C'è infine la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Legenda aurea, nei termini epifanici ripresi poi da Raffaello negli affreschi delle Stanze Vaticane: il papa su un cavallo bianco affronta Attila sullo sfondo della Roma imperiale; il cielo carico di nubi è attraversato da folgori; l'apparizione ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] elaborato e diffuso tra i secoli XVI e XVIII. I due re sono rappresentati nel registro inferiore della composizione, a cavallo innanzi alle rispettive scorte e uno di fronte all’altro, mentre i due pontefici, in piena conversazione, occupano la parte ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sviluppo pluralista della società italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio giornalistico definì i due ‘cavalli di razza’ della Dc, agirono spesso in modo contrastante ma non senza una certa complementarietà, uniti da alcune convinzioni ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] allievo di Mommsen, nato a Riga nel 1850, è considerato un precursore fondamentale della ricerca storica sull’età tardoantica a cavallo tra XIX e XX secolo. Figlio di un fabbro poi divenuto industriale, conseguì la licenza liceale dopo un intenso ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] complessità mai raggiunte prima. Per fare fronte alle esigenze di collegamento tra la sua unica ‘corte’, ormai posizionata a cavallo del Bosforo, e le vaste aree diocesane e provinciali, ereditate dalla tetrarchia e ormai ben organizzate, ma gravate ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] svincolava il leninismo dalle teorie democratiche ottocentesche, collegandolo alle varie teorie elitistiche che si svilupparono a cavallo fra Otto e Novecento. Nel Che fare? Lenin affermò significativamente: "La coscienza politica di classe può ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ai danni di privati e di città:
Si aggiravano qua e là, nemici di chi possedeva qualcosa di bello, come un cavallo, uno schiavo, un albero, un podere o un giardino: credevano infatti giusto che queste cose fossero di loro proprietà piuttosto che ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (Dn. 5, 27); "mi pesi pure Dio sulla bilancia della giustizia e riconoscerà la mia integrità" (Gb. 31, 6); "mi apparve un cavallo nero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sarebbe stato colpito a morte dalla lancia di uno degli inseguitori. I compagni di fuga di B. avrebbero continuato la corsa a cavallo, trasportando l'agonizzante fino a Caprae, dove spirò.
La morte di B. rimase ignota al nemico finché la sua tomba fu ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...