Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del potere imperiale e temporale, oppure lo stesso imperatore viene rappresentato come colui che tiene le briglie del cavallo del papa, compiendo così l’officium stratoris, un chiaro segnale di vassallaggio del potere temporale verso il potere ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] (con la differenza, rispetto a questi, di avere a capo un politico abile e spregiudicato come Mussolini). A cavallo del 1920-1921 il fascismo prese però improvvisamente quota quantitativamente e politicamente e, pur dovendo fare i conti con la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] socio-economico. In primo luogo, occorre ricordare che l’industrializzazione italiana è tardiva, il cosiddetto ‘decollo’ viene collocato a cavallo tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX14 e coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e leonino è il coraggio col quale F. si caccia nel pieno della mischia: per tre volte stramazza ucciso il cavallo da lui montato, ma continua impavido e implacabile a battersi. Non gli riesce - come vorrebbe - di catturare Carlo VIII, validamente ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] torri, tutte circolari a Catania, quadrate meno una, pentagonale (ma in origine forse prevista in forma ottagonale, a cavallo della cortina muraria), posta al centro del lato meridionale, ad Augusta. Per il terzo castello siciliano a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] molto avanzata, si diffuse così tra quella parte crescente della popolazione che sosteneva gli esami provinciali e che a cavallo fra XVI e XVII sec. ammontava a un diplomato ogni 300 persone.
Si potrebbe anche osservare che paradossalmente, negando ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in maniera largamente omogenea quasi tutti i più autorevoli esponenti del meridionalismo. I quali peraltro saranno schierati, a cavallo del XX secolo, su posizioni politiche differenziate: il liberale Fortunato, il radicale De Viti De Marco, il ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ] accolse con grande gioia. Ricevette i santi chiodi e li fece inserire nella sua stessa corona e nell’imbrigliatura del suo cavallo. I frammenti dell’onorata croce li fece custodire in una stauroteca d’oro che affidò al vescovo della città [scil. di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] altri nostri filiuolli e filiuole stano bene". A evidente che quel bambino, a cui il padre aveva mandato in dono un cavallo (e rimane anche la letterina di ringraziamento scritta a nome del piccolo), era il suo prediletto, ciò che è anche confermato ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] vale per la più importante tra le tasse in natura, l’annona, ma anche per tributi speciali come la tassa sui cavalli (equorum collatio), l’imposta sui coscritti (aurum tironicum) e quella sulle vesti dei soldati (vestis militaris)16. Nel complesso è ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...