PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] aveva ordinato una leva di 440 uomini e un anno più tardi, nell’aprile 1568, fece una leva di archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure di ordine pubblico ed emanò alcuni provvedimenti: il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 'incoronazione dell'imperatore. Di nuovo a Casale, il D. fu testimone il 6 giugno della tragica morte di Bonifacio, travolto da un cavallo, e con questo drammatico episodio concluse la sua Cronica in prosa (col. 1291). Di lì a poco venne a morte anch ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] un ulteriore incarico podestarile a Foligno nel 1263.
L’ultima personalità veramente di spicco del casato fu, negli anni a cavallo tra il XII e il XIII secolo, Guido. Fornito di una discreta cultura giuridica, fu canonico della Chiesa di Piacenza ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ). Al contrario i rapporti con le civiltà dell’area mesoamericana, discontinui ed episodici, riguarderebbero i secoli a cavallo tra l’età classica e postclassica, come attesta il culto di Viracocha, influenzato da quello di Quetzalcoatl (divinità ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] il M., lasciato a Udine il suo vicario Giorgio Bevilacqua da Lazise, si portò in Istria con 500 soldati a cavallo della compagnia del Colleoni, sostituendo Vitale Lando quale provveditore in campo. Le operazioni non si protrassero a lungo: duramente ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Né furono dimenticate le spese sostenute per l'olio combustibile usato dalle sentinelle durante la detenzione di Tacco, per il noleggio del cavallo e della vettura con cui il C. fu tradotto a Siena, e per l'acquisto della corda necessaria a legare il ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] -36; Introd. ai voll. XI-XII, Croniche ovvero Annali di T. Santa del p. Francesco Serino, 1637-1642, a cura di T. Cavallo, ibid. 1939, pp. V-XX; XIV, Collectanea Terrae Sanctae ex Archivo Hierosolimitano deprompta, ibid. 1933 (del G. sono: la lettera ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 1935.
Fra gli scritti del G. si ricordano: Piccole faci nella bufera (1918-1923), Milano 1924; 15 giugno 1918. A cavallo del Brenta, Torino 1933; si vedano inoltre su La Rassegna italiana i seguenti saggi: XL (1934), La sorpresa delle armate italiane ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, Torino 1980, pp. 908 s., 930, 946 s.; G. Cavallo - A. Messina, Caratteri, ambienti e sviluppo dell'indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca, ibid., pp. 1126 s ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] . 1503 strangolò e annegò Paolo e Francesco Orsini, a Pieve di Cento.
Il C. aveva inoltre il comando di 600 fanti e 100 cavalli leggeri. Mentre il successo tornava ad arridere al padrone, il C., prima di passare in Toscana, a Cagli, che aveva opposto ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...