Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato meridionale si trova la necropoli con corredi che vanno dal VII alla metà del III sec. a. C.
(D. Adamesteanu)
16. - Monte Cavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di un’epigrafe bizantina da parte del sultano Abdülmecid (1839-1861): durante una battuta di caccia nei dintorni di Istanbul, il cavallo del sultano inciampa in un’antica iscrizione, che poi si scopre appartenere a Costantino Magno72 e che il sultano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] by Keimpe Algra [et al.], Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1999.
Cavallo 1988: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Gugliemo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1988. Clarke 1971: Clarke, Martin Lowther, Higher education in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in denaro ed un contingente toscano di 2.000 fanti e 400 cavalli, sotto il comando di Giovanni de' Medici, cui si affiancarono al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore delle Bande granducali e dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a Costantino la revisione del giudizio di condanna. Dopo settimane di attesa, quando l’imperatore rientra in città a cavallo, il 30 ottobre 335, Atanasio si presenta a lui reclamando giustizia e domandandogli di essere giudicato dai vescovi di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] all’imperatore – ferma di persona Costantino, il quale, terminate le celebrazioni gerosolimitane, si trova in viaggio a cavallo per Costantinopoli. L’alessandrino supplica il sovrano di dargli ascolto in quanto vittima di torti ingiusti e, dopo una ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] per tre mesi: qui le vivande vengono portate alle mense su splendidi vasellami d'oro e d'argento, a dorso di cavallo; secchi d'argento attingono il vino dai pozzi, mentre musiche di cetre e lire allietano i commensali.
Difficile precisare e valutare ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] politiche tra il potere capetingio e i principati situati lungo le frontiere settentrionali del Regno e, in parte, a cavallo fra Regno e Impero. Le vicende delle Fiandre determinarono l'intervento del re di Francia negli affari dei domini adiacenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] sul bucintoro a Pietole, di lì è condotta in carrozza al palazzo del Te, donde, con folto corteo, muove a cavallo sotto bianco baldacchino sorretto da gentiluomini, attorniata da dame e dalla scorta d'onore biancovestita alla volta della città nella ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] segnato la fine dell'XI secolo, degenerando spesso in situazioni di guerra civile caratterizzata, non erano cessati. Tuttavia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo, la nuova istituzione della "Compagna" si stava sempre più affermando come organo di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...