• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [1]

Volevo cortesemente sapere se la frase: "Se tu fossi un cavallo staresti all'ippodromo" è grammaticalmente corretta.

Atlante (2022)

Grammaticalmente è corretta. Si può immaginare il dubbio retrostante alla domanda posta: ma non è scritto, nelle grammatiche, che il periodo ipotetico con il congiuntivo imperfetto nella protasi (fossi) e il condizionale semplice nell’apodosi (stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Segnalazione di un neologismo: amichiamo o amikiamo; significato: facciamo amicizia.

Atlante (2020)

Neologismo? Mah, forse, piuttosto, parleremmo di un “cavallo di ritorno”: un cavallo di razza che un tempo ha percorso le piste della lingua e letteratura italiana; poi è invecchiato ed ha smesso di gareggiare; [...] oggi, qua e là ma senza continuità, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le scrivo per un aggiunta al vostro dizionario, la parola in questione è scrauso, il cui significato è ‘scarso’ o ‘di pessima

Atlante (2019)

Non ignoreremo la richiesta della gentilissima utente, nel senso che ne prendiamo atto, apprezzando la volontà di contribuire all’arricchimento del lemmario del Vocabolario on line Treccani.it. Della parola [...] scrauso, antichissimo cavallo di ritorno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale.

Atlante (2017)

Probabile che si tratti di una errata grafia di palafreno, un cavallo nobile, da parata o da viaggio, con cui erano solite spostarsi le dame. palafréno (ant. pallafréno) Non riesco a trovare il significato [...] di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché chi cavalca un cavallo è detto “fantino”, sebbene i fanti si muovano a piedi? C'è una relazione fra le due parole?

Atlante (2010)

Antonio ManniPer scorgere la relazione semantica esistente fra il sostantivo fante «soldato di fanteria» e il suo diminutivo fantino, nell'accezione di «persona che, per professione, monta i cavalli nelle [...] corse ippiche» bisogna ripercorrere la strat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali