GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] di Milano (6 febbr. 1853), nel primo caso riuscì a sfuggire alla cattura, nel secondo fu arrestato da una squadra a cavallo piemontese che aveva sorpreso la colonna di circa cento volontari - della quale il G. faceva parte con B. Cairoli, A. Bassini ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] e tuttavia conservando una sua personale rudezza e sincerità di accenti che ne fanno una figura caratteristica dell'arte romagnola a cavallo fra il XV e il XVI secolo.
I vecchi studiosi ravennati, e con essi il Lanzi, hanno creduto che Matteo, il ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] e ribaditi dalla critica moderna, che l'ha inserita con maggior precisione nel contesto della drammaturgia musicale italiana a cavallo fra Sette e Ottocento. Due sono i principali punti di riferimento. In primo luogo, il periodo che intercorre fra ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] passata alla stampa, il L. risulta il più prolifico dei comici artigiani senesi dei primi decenni del secolo XVI, a cavallo della fondazione della Congrega dei Rozzi nel 1531. Di lui, oltre ad alcune stanze e a una barzelletta (pubblicate in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] calli, in quei semplici ma deliziosi resoconti di passeggiate solitarie, diurne e notturne: tali articoli costituivano il suo vero cavallo di battaglia, e presto fecero di lui una celebrità.
Appare straordinaria la versatilità del L., in grado di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] , il G. mostrò un costante interesse per lo studio delle condizioni di vita dei lavoratori, interesse che lo portò, a cavallo del secolo - dopo aver appoggiato l'Opera di assistenza degli operai emigrati fondata nel maggio 1901 da mons. G. Bonomelli ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] scenica doveva essere veramente eccezionale, se si tiene conto dei testi che l'A. recitava. Uno dei suoi cavalli di battaglia, una "paccía" da lei stessa composta, L'Arianna, commedia (manoscrittanella Biblioteca Braidense di Milano, Raccolta Morbio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] di collegamento.
Durante uno dei numerosi viaggi, mentre si recava a Varsavia, C. ebbe un incidente e dalla caduta da cavallo riportò una lesione permanente alla spina dorsale, che lo costrinse ad un? andatura ricurva per il resto della vita.
Nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] Misericordia dall’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella sua diocesi soltanto per pochi mesi, a cavallo tra la primavera e l’estate, periodo in cui vennero definiti i cosiddetti ‘Capitoli di Niccolò V’, che disciplinavano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] ebbe per "più importante incombenza" la "preservatione delle militie" del presidio a oltre 550 fanti e ad una compagnia a cavallo.
Il C. cerca di portar qualche rimedio alla paurosa sporcizia dell'ospedale e alla carenza dei posti letto che obbligava ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...