Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola se n'era andata | così possedevo un quarto di cavallo | andavo tutti i giorni a Casabella | assistevo alla battaglia | dei galli di redazione | avevo assunto un atteggiamento sornione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] ); la biga dell'omonima sala vaticana, ottenuta dal seggio della chiesa di S. Marco, già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione (1787-89). Il successo che queste opere riscossero ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Francesi, come fecero anche gli zii paterni Alessio e Stefano, che fornirono a loro spese al papa 30 uomini armati a cavallo. In quell'occasione il G. fu mandato a recuperare Serravalle (presso Foligno), e vi riuscì. Tornato alla vita civile dopo il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , di un ricco bottino (oggetti preziosi, pellicce, sete cinesi e tè), lo perse durante il tragitto per l’imbizzarrirsi dei cavalli che trasportavano la carrozza, ma gli rimasero 13.000 franchi d’oro, portati da Napoli, che teneva cuciti in una fascia ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di spedire. Finalmente il 22 maggio due oratori della Patria del Friuli chiesero un capo per la compagnia di 200 balestrieri a cavallo che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese della città, proponendo il nome del F., che in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 24 sett. 1659 riceveva il rimborso di 306 scudi per le spese "in far li modelli del Palazzo Vaticano e Palazzo di Monte Cavallo e in far la pianta di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Pedro Fernández, lo Pseudo Bramantino (Tanzi, 1984), in una differente visione complessiva della pittura cremonese a cavallo tra i due secoli che coinvolge appunto la statura artistica di Pampurino. Alle figurazioni dell’antifonario, che riflettono ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] inviò il soccorso richiesto. Dei quaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che entrarono nella rocca di Patellaro, appena scesi da cavallo, furono catturati e uccisi a uno a uno, finché gli altri non si resero conto dell'inganno. L'episodio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Milano. Forse su commissione del potente cardinale il D. ebbe il comando, con il Lando, della squadra di uomini a cavallo piacentini che andò ad ingrossare le fila dell'esercito crociato alle dipendenze del conte Enrico di Fiandra e di Castrone de ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] con uomini come Giuseppe Toniolo, dimostrano la sua attiva presenza nella vita culturale e civile italiana dei decenni a cavallo del secolo.
Due furono principalmente i terreni del suo impegno scientifico: la storia del diritto e della scienza ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...