BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] di notizie e le incertezze della genealogia della sua gente, ma anche perché nel periodo in questione, cioè nei decenni a cavallo tra i secoli XIV e XV, vivevano a Bologna vari membri della famiglia Bentivoglio che portavano il nome di Bente. Col ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] purtroppo ricostruibili solo in modo frammentario. Le prime sue esperienze in campo politico probabilmente risalgono agli anni a cavallo del secolo, sulle tracce del padre - Leonardo panceta - cheera stato membro del Maggior Consiglio nel 1279-81 ed ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] a Buenos Aires. Qui ebbe l'incarico di istruire i futuri ufficiali e di creare un nuovo corpo militare, i granatieri a cavallo, alla testa dei quali sconfisse un contingente spagnolo a San Lorenzo (3 febbr. 1813). Nel genn. 1814 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese [...] Londra, nel giugno 1825, e si esibì nei principali centri teatrali di Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, Bellini e Donizetti, imponendosi soprattutto come ideale interprete romantica. Morì per una caduta da cavallo. ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di un cinema che, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, ha saputo reinventarsi e confrontarsi con un territorio nuovo di sperimentazione, sia nell ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] tre medaglie d'oro (concorso di squadra, sbarra, corpo libero), una d'argento (anelli) e due di bronzo (salto del cavallo, concorso generale). Le sue prime Olimpiadi furono quelle di Città del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] fu chiamato il piccoletto). Nel dopoguerra ottenne i suoi maggiori successi nelle riviste di Garinei e Giovannini (Attanasio cavallo vanesio, 1952; Alvaro piuttosto corsaro, 1953; Enrico '61, 1961; Alleluja brava gente, 1971). Attivo anche alla radio ...
Leggi Tutto
Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] che sono esaltazioni della vita militare interpretata in chiave eroica: Ufficiale dei cacciatori all'attacco (1812, Louvre), Cavallo spaventato dal fulmine (1813, Londra, National Gallery), Corazziere ferito (1814, Louvre), ecc. Nel 1816 compì un ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1965). Scoperta dallo scrittore G. Manganelli, nel 1990 ha esordito con la raccolta di racconti Il gambero blu. Negli anni successivi ha alternato alla carriera letteraria [...] Traduttrice e collaboratrice de L’Unità, Il Messaggero e La Stampa, nel 2004 ha fondato la casa editrice Cavallo di Ferro (specializzata nella promozione di scrittori lusitani) per poi abbandonare la docenza e dedicarsi completamente alla letteratura ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] fuoco un po' meglio la personalità artistica di questo pittore, uno dei numerosi "nomi senza quadri" certi della Firenze a cavallo tra i due secoli. Attivo nella bottega di Sandro Botticelli già dal 1480, non compare in forma autonoma nelle Vite del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...