• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1336 risultati
Tutti i risultati [6927]
Arti visive [1336]
Biografie [1718]
Storia [888]
Archeologia [807]
Letteratura [346]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos che teneva Hermes sull'altro lato del vaso ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] per lo meno già nel dramma di Sofocle. Così il fanciullo ci appare afferrato per i capelli e divelto come un fiore dal cavallo: a volte quest'ultimo è crollato a terra in un drammatico viluppo. Mentre nella coppa di Onesimos la relazione tra il gran ... Leggi Tutto

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO M.L. Fobelli Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] e il corpo del baldacchino su tutti e quattro i lati presenta archi trilobi e non un doppio arco a ferro di cavallo.Secondo una lapide un tempo murata a sinistra dell'altare, nel 1151 Nicodemo avrebbe costruito un ciborio nella chiesa parrocchiale di ... Leggi Tutto

PODARGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODARGE (Ποδάργη) A. Gallina Arpia, il nome della quale significa "la più veloce". Nella poesia omerica (Il., xvi, 150 ss.; xix, 400 s.) è menzionata come madre dei cavalli di Achille, Xanthos e Balios, [...] , dalla quale conosciamo d'altra parte rappresentazioni di arpie-sirene e di arpie-uccelli, non ci conserva esempî di arpia-cavallo. Si è voluto leggere P. in una didascalia apposta ad una normale figura di arpia, dipinta sulla coppa di Würzburg ... Leggi Tutto

HIPPAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος) G. Scichilone Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] dei Pionieri, dal Beazley - H. appare, vestito di un corto chitone e di clamide, mentre con lancia e scudo muove, accanto al suo cavallo, contro una Amazzone. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, Red-fig., p. 32; C. H ... Leggi Tutto

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] con Atena per il predominio sulla città, fece scaturire una fonte. Secondo un’altra versione P. fece sorgere dalla roccia un cavallo (ma fu vinto dalla dea Atena che donò l’ulivo). Nella mitologia, P. appare come padre di mostri personificanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

Kossak, Juliusz

Enciclopedia on line

Kossak, Juliusz Pittore (Wiśnicz, Cracovia, 1824 - Cracovia 1899). Studiò in patria, poi a Parigi con H. Vernet. Si specializzò in battaglie e scene della vita cavalleresca degli antichi signori polacchi. Illustrò i romanzi [...] 1856 - Cracovia 1942) fu anch'egli pittore: allievo del padre, si perfezionò a Monaco e a Parigi. Dipinse grandi panorami, ritratti (spesso di personaggi a cavallo) e soprattutto quadri di battaglie. A Berlino (1895-1902) lavorò per Guglielmo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BERLINO

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] uccisa viene portata via su elefanti e cammelli. Interessante la figura del re sulla parete di destra, dove è raffigurato a cavallo, girato di tre quarti, in atto di entrare nel parco sotto un ombrello. In tutti gli esempi descritti la figura del ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] di Ph. (o anche del sarcofago di Sidone), un cane ferito è rappresentato nell'atto di posare la testa sulla zampa come il cavallo ferito del mosaico e del sarcofago, infine un altro cane ringhiante (è il tipo da cui deriva un cave canem di Pompei; v ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] ascoltata per vendetta di Apollo; come tale, essa si oppone invano al ritorno di Paride e all'ingresso in Troia del cavallo di legno. Nella tradizione iconografica prevale la scena dell'oltraggio di Aiace, ma anche molti altri momenti del mito sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 134
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali