sterile /'stɛrile/ agg. [dal lat. sterĭlis]. - 1. (biol.) [di individuo umano o animale, che non è in grado di generare o di concepire: un cavallo, una coppia s.; diventare s., rendere s.] ≈ infecondo. [...] ↔ fecondo, fertile, prolifico. 2. (bot.) [di pianta o di un suo organo, affetto da sterilità: fiori, semi s.] ≈ infruttifero. ↔ fruttifero. 3. (agr.) a. [di terreno coltivato, che non dà o dà scarsissimi ...
Leggi Tutto
inforcare v. tr. [der. di forca, col pref. in-¹] (io infórco, tu infórchi, ecc.). - 1. (agr.) [prendere con la forca o nella forca: i. i covoni] ≈ ‖ infilare, infilzare. 2. (fig.) [serrare tra le gambe [...] aperte e tese un mezzo di movimento: i. il cavallo, la moto] ≈ montare (ø, su), salire (su). ↔ scendere (da), smontare (da). 3. (estens., fam.) [apporre gli occhiali sul naso] ≈ infilarsi. ↓ mettersi. ↔ togliersi. ...
Leggi Tutto
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia.
agricoltura - nomenclatura
Fabio [...] ; scollettatura; semina o seminagione; sovescio; stagionatura; talea (a magliolo, a ovulo, a zampa di cavallo, semplice); terrazzamento; vendemmia.
Oggetti - Affossatore; annaffiatoio, irrigatore, irroratrice (a zaino, trainata); badile o pala ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...