bardare [der. di barda]. - ■ v. tr. 1. (equit.) [munire un cavallo di barda] ≈ sellare. 2. (estens.) [mettere addosso a qualcuno, o più raram. a qualcosa, abiti o decori e ornamenti vistosi] ≈ abbigliare, [...] addobbare, adornare, agghindare, decorare, guarnire, imbardare, ornare. ■ bardarsi v. rifl. [mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi] ≈ addobbarsi, adornarsi, agghindarsi, attillarsi, azzimarsi, conciarsi, ...
Leggi Tutto
bardatura s. f. [der. di bardare]. - 1. (arm.) [insieme degli elementi necessari per bardare un cavallo] ≈ [→ BARDA (2)]. 2. (estens., scherz.) [vestito, abbigliamento solenne e vistoso] ≈ addobbo. 3. [...] (fig.) [soprastruttura occasionale, eccessiva, ingombrante] ≈ addobbo, orpello ...
Leggi Tutto
bardotto /bar'dɔt:o/ s. m. [der. di barda, attraverso il fr. bardot "muletto"]. - 1. (zool.) [animale da soma, ibrido nato dall'incrocio del cavallo con l'asina] ≈ ‖ mulo. 2. (fig., scherz.) [chi aiuta [...] un artigiano nella sua bottega, per apprenderne il mestiere] ≈ aiutante, apprendista, garzone, lavorante, ragazzo di bottega ...
Leggi Tutto
indocile /in'dɔtʃile/ agg. [dal lat. indocilis]. - 1. [di persona, che non sottostà a disciplina: un alunno i.] ≈ e ↔ [→ INDISCIPLINATO (1)]. 2. [di animale, che non si lascia guidare facilmente: un cavallo, [...] un mulo i.] ≈ indisciplinato, recalcitrante, restio, riottoso. ↑ indomabile. ↔ docile, domabile ...
Leggi Tutto
rimontare [der. di montare, col pref. ri-] (io rimónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [montare di nuovo, con le prep. a, in: r. a cavallo, in bicicletta] ≈ risalire. ↔ ridiscendere (da), riscendere [...] (da). 2. (fig.) [manifestarsi nuovamente: rimonta ogni tanto nel paese un senso di sfiducia] ≈ riaffiorare, riemergere, rimanifestarsi. 3. [avere origine, con la prep. a: usanze che rimontano all'età dei ...
Leggi Tutto
indomabile /indo'mabile/ agg. [dal lat. indomabilis]. - 1. [di animale, che non si lascia domare: un cavallo i.] ≈ ↓ indocile, recalcitrante, riottoso. ↔ domabile. ↑ docile. 2. (fig., lett.) a. [di persona [...] e, anche, di passione, sentimento e sim., che non si arrende, non si placa di fronte a nulla: animo i.] ≈ e ↔ [→ INDOMITO]. b. [che non si può controllare o tenere a freno: febbre i.] ≈ e ↔ [→ INFRENABILE] ...
Leggi Tutto
berbero /'bɛrbero/ [dall'arabo al-Barbar, prob. dal gr. bárbaroi "barbari"]. - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.: le stirpi b.; lingua b.] ≈ barbaresco. [...] ■ s. m. 1. (f. -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ barbaresco. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ barbaresco, barbero. ...
Leggi Tutto
disarcionare /dizartʃo'nare/ v. tr. [der. di arcione, col pref. dis-¹] (io disarcióno, ecc.). - 1. (equit.) [gettar giù d'arcione: essere disarcionato da un cavallo imbizzarrito] ≈ sbalzare. 2. (fig.) [...] [rimuovere bruscamente qualcuno da un posto, da una carica e sim.] ≈ allontanare, deporre, destituire, (iron.) dimissionare, (fam.) fare fuori, (fam.) silurare ...
Leggi Tutto
inforcare v. tr. [der. di forca, col pref. in-¹] (io infórco, tu infórchi, ecc.). - 1. (agr.) [prendere con la forca o nella forca: i. i covoni] ≈ ‖ infilare, infilzare. 2. (fig.) [serrare tra le gambe [...] aperte e tese un mezzo di movimento: i. il cavallo, la moto] ≈ montare (ø, su), salire (su). ↔ scendere (da), smontare (da). 3. (estens., fam.) [apporre gli occhiali sul naso] ≈ infilarsi. ↓ mettersi. ↔ togliersi. ...
Leggi Tutto
inforcatura s. f. [der. di inforcare]. - 1. [punto in cui qualche cosa si divide a forca: sedersi nell'i. del ramo] ≈ biforcazione. 2. (anat.) [zona del corpo umano compresa tra le radici degli arti inferiori] [...] ≈ Ⓖ cavallo. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...