sprint [voce ingl., propr. "corsa veloce"]. - ■ s. m. 1. a. (sport.) [lo scattare improvvisamente e a grande velocità da parte di un ciclista, un podista o un cavallo da corsa, alla partenza o in prossimità [...] del traguardo] ≈ allungo, rush, scatto, spunto, [in prossimità del traguardo] volata. b. (aut.) [aumento della velocità di un veicolo a motore] ≈ accelerazione, scatto, spinta, spunto. 2. (fig.) [capacità ...
Leggi Tutto
spronare v. tr. [der. di sprone] (io spróno, ecc.). - 1. [stimolare con gli sproni: s. il cavallo] ≈ speronare. 2. (fig.) [indurre insistentemente qualcuno a fare qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: [...] è l'orgoglio che lo sprona allo studio] ≈ esortare, incitare, incoraggiare, pungolare, sollecitare, (ant.) speronare, spingere, stimolare. ↑ sferzare. ↔ dissuadere, frenare, scoraggiare ...
Leggi Tutto
spronata s. f. [part. pass. femm. di spronare]. - 1. [colpo di sproni: dare una s. al cavallo] ≈ speronata. 2. (fig., non com.) [l'incitare ad agire] ≈ e ↔ [→ SPRONE (2)]. ...
Leggi Tutto
imbrigliamento /imbriʎa'mento/ s. m. [der. di imbrigliare]. - 1. [l'operazione dell'imbrigliare: l'i. del cavallo] ≈ imbrigliatura. 2. (marin.) [l'operazione mediante cui si rinforzano con catene fisse [...] alcuni elementi dell'alberatura] ≈ e ↔ [→ IMBRIGLIATURA (3)] ...
Leggi Tutto
imbrigliare v.tr. [der. di briglia, col pref. in-¹] (io imbrìglio, ecc.). - 1. a. [mettere la briglia al cavallo]. b. (fig.) [porre dei limiti, dei freni a qualcosa: i. la fantasia] ≈ controllare, frenare, [...] tenere a freno, trattenere. ↔ liberare, sbrigliare. ↑ scatenare. 2. (estens.) [avvolgere saldamente con cavi o catene un oggetto pesante o una persona che debbano essere sollevati] ≈ imbracare ...
Leggi Tutto
imbrigliatura s. f. [der. di imbrigliare]. - 1. [l'operazione di imbrigliare e l'effetto che ne risulta] ≈ imbrigliamento. 2. (estens.) [strisce di cuoio con cui si imbriglia il cavallo] ≈ briglie, redini. [...] ⇑ finimenti. 3. (marin.) [l'operazione mediante cui si rinforzano con catene fisse alcuni elementi dell'alberatura] ≈ imbrigliamento. ↔ sbrigliatura ...
Leggi Tutto
spunto s. m. [der. di spuntare¹]. - 1. [cenno iniziale che offre il destro a un argomento di discorso e sim.: dare lo s. al dibattito] ≈ appiglio, input, ispirazione, occasione, suggerimento. 2. a. (sport., [...] non com.) [lo scattare improvviso e a grande velocità da parte di un ciclista, un podista o un cavallo da corsa, alla partenza o vicino al traguardo] ≈ [→ SPRINT s. m. (1. a)]. b. (aut.) [aumento della velocità di un veicolo a motore] ≈ [→ SPRINT s. ...
Leggi Tutto
nitrire v. intr. [forse lat. hinnire incrociato col lat. tardo hinnitare, der. di hinnitus -us "nitrito"] (io nitrisco, tu nitrisci, ecc.; aus. avere). - [del cavallo, emettere il verso tipico] ≈ (lett.) [...] annitrire ...
Leggi Tutto
redine /'rɛdine/ s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. retinēre "trattenere, frenare"]. - 1. (equit.) [per lo più al plur., ciascuna delle due strisce di cuoio fissate al morso del cavallo e [...] impugnate da chi guida l'animale] ≈ briglia. ‖ filetto. 2. (fig.) [al plur., attività di chi dirige, governa: tenere le r. della famiglia] ≈ barra, conduzione, controllo, direzione, governo, guida, timone ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...