sottocoda /sot:o'koda/ s. m. [comp. di sotto- e coda], invar. - (equit.) [striscia di cuoio in cui si infila la coda del cavallo] ≈ posolino. ...
Leggi Tutto
sottogola /sot:o'gola/ s. m. [comp. di sotto- e gola], invar. - 1. (abbigl.) [striscia di pelle, o altro materiale, fissata lateralmente ai due bordi inferiori di alcuni copricapi e ai caschi di protezione, [...] o che serve a tenere ben chiuso il collo di giubbotti sportivi] ≈ soggolo. 2. (equit.) [parte dei finimenti del cavallo che passa sotto la gola] ≈ cinghia, cinturino, soggolo. ...
Leggi Tutto
correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] . di partecipare a una corsa) 1. a. [avanzare rapidamente: ho dovuto c. per non perdere il treno; il cavallo correva nella pianura] ≈ affrettarsi, (fam.) fiondarsi, galoppare, precipitarsi, volare. b. (sport.) [assol., prendere parte a una gara di ...
Leggi Tutto
corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] volata. b. [spostamento veloce di animali, spec. di cavallo] ≈ galoppata, galoppo, trottata. ▲ Locuz. prep.: di corsa [in modo rapido, o anche frettoloso] ≈ alla svelta, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. 2. (trasp.) a. [di veicoli, lo spostarsi ...
Leggi Tutto
spacciato agg. [part. pass. di spacciare]. - 1. (fam.) [che non ha alcuna speranza di sopravvivere: essere s.] ≈ ‖ condannato, morto. ↔ guarito, salvo. ● Espressioni: dare per spacciato ≈ [→ SPACCIARE [...] (3. c)]. 2. (fig.) [privo della speranza di cavarsela: se va male l'esame, sono s.] ≈ finito, (pop.) fottuto, (pop.) fregato, (fam.) fritto, kaputt, perduto, rovinato. ↔ a posto, salvo. ↑ a cavallo. ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] quali è estraneo. Sconosciuto è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto di passione fin’allora sconosciuto a ...
Leggi Tutto
guadare v. tr. [lat. vadare]. - [raggiungere la sponda opposta di un corso d'acqua toccando il fondo (a piedi, a cavallo, ecc.), senza nuotare: g. un fiume] ≈ ⇑ attraversare, passare, traversare. ...
Leggi Tutto
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. - (anat.) [insieme dei muscoli di un vertebrato o di parte di esso: la m. dell'uomo, del cavallo; una m. d'atleta] ≈ (non com.) muscolosità. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...