La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] ’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che le trasportavano s’impuntarono e non vollero proseguire, nonostante fossero scossi da incitamenti e frustate; le reliquie furono ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] parlanti: il lupo e il branco, il cuore in allarme, la luna è una palla e il cielo un biliardo, ballare come un cavallo, cercare la strada per le stelle, l’America dall’altra parte della luna, ancora la luna che in silenzio si avvicina, cammina.La ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] (im)propri” catarelliani, per cui cfr. de Fazio 2019, mentre ci soffermeremo su due testi camilleriani: La mossa del cavallo (1999) e La tripla vita di Michele Sparacino (2009).Del primo romanzo è protagonista il ragionier Giovanni Bovara, siciliano ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Venditti) più una manciata di singoli (massimo successo Le tre campane con la Schola Cantorum, traduzione di Les trois cloches, cavallo di battaglia di Edith Piaf). Ha scritto una dozzina di testi insieme a Francesco De Gregori, tra cui un’altra ...
Leggi Tutto
La “eggflation” era il cavallo di battaglia della campagna elettorale di Donald e Vance, ma ora che i prezzi continuano a salire emergono le contraddizioni del trumpismowww.ilfoglio.it 11/03/2025 ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] dello scrittore Raffaele Aschieri a un’elezione suppletiva; il possibile candidato aveva così commentato: «Quindi quando, a cavallo di Ferragosto, mi è arrivata la proposta (la decente proposta, sia consentito) di candidarmi per le Suppletive ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] un “ri-creatore”, il quale lo riattualizza ogni volta all’interno di un discorso dialettico, in infinite declinazioni».Ed eccoci, a cavallo tra 2024 e 2025, e alla prima maturità, per così dire…, della memetica. I memi oggi svolgono un ruolo sempre ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] stata una delle regioni europee nelle quali si sono verificati i primi processi, già a partire dagli anni a cavallo fra Trecento e Quattrocento. Tuttavia, nella fase “acuta” delle persecuzioni, è stata anche fra le meno colpite. Emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] (nome di persona dunque, non il dolcificante), per riacquistare un toponimo prelatino, già Equilo, legato all’immagine del cavallo. Nel secondo caso si abbandonava una denominazione allusiva alle canne palustri per assumerne una greca, omaggio all ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , ho un figlio mentecatto che riesce ad applicarsi soltanto sopra i giochi elettronici, un cretino che non saprebbe riconoscere un cavallo da una capra, o una quercia da un salice perché e che termina con una amara consapevolezza delle della disfatta ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...