SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] ottobre, quando Carmine Crocco e lo spagnolo José Borjes tentarono l’offensiva in Basilicata, Schiavone aveva oramai una banda a cavallo, formata da diverse decine di uomini, capaci di raccordarsi con gli altri gruppi tra il Foggiano, la Lucania e l ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] 'Adorazione (Ascani), secondo altre l'Arrivo dei magi alla corte di Erode - dove i tre re sono rappresentati a cavallo mentre un quarto personaggio, un messaggero inginocchiato, annuncia il loro arrivo a Erode seduto sul trono - e l'Adorazione (Glass ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] denaro contante e il credito goduto sulle principali piazze finanziarie fecero di lui una figura portante della vita politica genovese a cavallo fra XIV e XV secolo. Ne è prova il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comune ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , fra l'altro, quelle in stucco, insieme con Hagenberger. Dal 1797 il C. non lavorò più per la corte imperiale.
A cavallo dei secc. XVIII e XIX, all'ombra della potente personalità di M. Kazakov, il C. fu uno degli architetti neoclassici preferiti di ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] Gubernatis, 1889, p. 349). Nello stesso anno espose a Genova, Firenze e Milano, dove vinse il Premio Fumagalli con Il cavallo malato (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), un dipinto in cui risaltano le sue qualità di sensibile pittore ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] della tubercolosi del cane, in La Nuova Veterinaria, V [1927], pp. 185-189; La tubercolosi cutanea e nasale del cavallo, ibid., VIII [1930], pp. 102-113; La tubercolosi sperimentale dei polli trasmessa per via intraepatica, ibid., XI [1933], pp ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] stesso maggio. Poi preferì lasciare la città, rientrando nelle Fiandre.
Fu un ritorno in grande stile, «con 20 gentilhuomini benissimo a cavallo, oltre alla famiglia che in tutto saranno da 40 bocche, tutte a sue proprie spese» (Avvisi di Roma del 28 ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] sempre nuove ricerche. Lesse la sua ultima comunicazione all'Accademia delle scienze di Bologna, di cui era stato ripetutamente segretario a cavallo dei due secoli, il 15 maggio 1927, quando aveva già compiuto gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] 1977, p. 43; L. Gentili et al., Spoleto, Roma 1978, pp. 190-194; J. von Henneberg, A. L., S. Chiara a Monte Cavallo, and the Villa Medici in Rome, in Journal of the Society of architectural historians, XLVIII (1989), 3, pp. 248-257; S. Benedetti - G ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] e si occupò della fine anatomia del sistema nervoso periferico nella lingua e nel follicolo di pelo tattile del cavallo. Legato alla sua attività alla scuola di veterinaria di Milano è il Compendio di anatomia speciale degli animali domestici (Milano ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...