MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] . Abbracciò infatti il mestiere delle armi che lo portò a combattere come capitano nelle lotte che si svilupparono a cavallo del secolo fra Comuni, signorie e fazioni politiche dell'Italia centrosettentrionale. È ignota la ragione di tale scelta ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] metà del XVII sec.). Fra i ritratti è ritenuto opera del D. quello, molto ritoccato, che rappresenta Sigismondo III a cavallo (verso il 1611, oggi nella raccolta statale d'arte al Wawel): si conoscono infatti due ritratti simili tratti da incisioni ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] nell'esecuzione dell'affresco con il Carro della Notte, commissionato dal cardinale Enzo Bentivoglio per il palazzo di Monte Cavallo, oggi Pallavicini-Rospigliosi (ibid., pp. 82, 89; Baldinucci, IV, pp. 228-234; Zeri, 1952, p. 44; Cantelli, 1972, p ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] documentario di Lattuada, per il quale mancò l’aiuto-regia, e per Un giorno nella vita, lungometraggio di Blasetti.
A cavallo tra il 1945 e il 1946 fu coinvolto nel film resistenziale inedito di Visconti, Furore, insieme ad Antonioni, Vasco Pratolini ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di Matilde di Canossa: costantemente al seguito di quest'ultima, partecipò a missioni militari e politiche di notevole rilievo, a cavallo fra i secoli XI e XII. Con lui la posizione sociale della famiglia si elevò notevolmente, fino a raggiungere uno ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] , artigiano, notaio, commerciante, medico, l'ultima classe raggruppa eterogeneamente medico, avvocato, cavaliere, soldato a piedi, cavallo leggero, cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il romanzo pastorale in ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] alla descrizione fornita da William Bristow il 10 marzo 1737, un console romano era arrivato in trionfo a dorso di cavallo. La «loro opera a Lucca» è probabilmente un riferimento all’Alessandro in Persia, rappresentato per la prima volta a Lucca ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Pier Maria Rosso di San Secondo, del quale mise in scena sei testi, cinque in prima nazionale o mondiale. Un cavallo di battaglia fu Mirra Efros di Jacob Gordin proposto in più riprese.
Nella concezione di Pavlova, il regista doveva avere un’idea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del momento: col F. erano Luigi Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), Giovan Battista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate agli ambasciatori il 25 novembre, contenevano due punti: la piena disponibilità di Genova all'accordo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] scienze naturali e di archeologia.
I due partirono a cavallo da Milano il 3 maggio verso Vienna, da dove viaggio in canoa lungo il fiume Babahoyo, per salire poi a cavallo a Guaranda, nella cordigliera occidentale, e pervenire infine ad Ambato ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...