ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] l'esecuzione di un S. Giovannino aureo). Fra i vari lavori per la marchesa sono ricordati i modelli per una testa di cavallo e un'aquila da gettare in argento; i restauri (1506) di due teste antiche di marmo, delle quali una rappresentante Minerva, e ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] per concessione vescovile.
Tutto ciò è attestato da una documentazione d’archivio piuttosto abbondante soprattutto per i decenni a cavallo dei secoli XII-XIII (ma destinata a farsi più rara nel corso della seconda metà di questo secolo), conservatasi ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] chiesa di S. Erasmo di Gubbio, in posizione genuflessa ai piedi del santo e in compagnia del famiglio e del cavallo.
Guidantonio trascorse gli ultimi anni di vita tentando di creare solidi rapporti tra i due figli: Oddantonio, di carattere spigoloso ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] , l’alta Irpinia e le zone limitrofe del Salernitano e del Foggiano.
Nel 1862 Summa era a capo di una banda a cavallo di una sessantina di elementi, cui si aggiunsero di volta in volta gregari temporanei e piccole bande locali. Quando si dovevano ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] In seconda battuta, il viceré obbligò i baroni a prestare il servizio militare, facendo la leva di 1800 soldati armati a cavallo o versando somme pattuite. In terzo luogo, ordinò il sequestro dei beni e delle rendite di quanti erano sostenitori degli ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] , XXII [1917], pp. 157-168; Endoteliomi e periteliomi, ibid., XXVI [1921], pp. 45-60; Di un lipoma prepatellare gigante in un cavallo, ibid., pp. 269-277; Sopra i tumori della falsa narice degli equidi, ibid., XXXI [1926], pp. 81-86; Sopra i tumori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 22 dello stesso mese ed il giorno successivo prese possesso della propria abitazione in Campo dei Fiori, recandovisi a cavallo, scortato da un nutrito corteo di curiali e di cittadini, come appare nella descrizione della cerimonia, fatta da Gaspare ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] conferma papale, la sera del 19 settembre 1322 annunciò a Rinaldo l’intenzione di recarsi l’indomani a caccia a cavallo e ne ottenne il consenso. All’alba Ostasio poté così chiedere le chiavi delle porte cittadine senza destare sospetto, facendo ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] Aldobrandini a Belforte e a Radicondoli; da una pergamena del 1252 si apprende che aveva perso il suo cavallo in battaglia contro i Fiorentini (cavallo che fu ripagato a Raniero, suo padre).
La canzone del F., attribuita chiaramente a lui nel codice ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] Rosa venne così rimpatriato.
Tornato a Pavia, prestò servizio alla fonderia di cannoni per passare poi all’artiglieria a cavallo della guardia reale: dettavano quella scelta le speranze di una più rapida carriera, che andarono però presto deluse per ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...