RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 11 giugno 1564; Il carteggio indiretto di Michelangelo, 1995, II, pp. 198-200), la cui vicenda si intreccia con la fusione del cavallo del monumento a Enrico II (1564-65; Il carteggio indiretto di Michelangelo, 1995, II, pp. 222 s., 232-236). Uno dei ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del re di Francia, anticipatore del rimescolamento di posizioni che ebbe luogo tra gli oligarchi genovesi a cavallo del secolo. Testimoni alle nozze due personaggi già influenti: Paolo Geronimo Franzone e Marco Antonio Lomellino; proporzionata ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] avvicinamento ideologico, e a volte matrimoniale, alla militia e ai ghibellini della città, ma vennero per gran parte, a cavallo dei due secoli, escluse dal potere e talvolta costrette all’esilio, nel corso del periodo di dominio radicale del Popolo ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] poco dopo il 1211 in quella scuola giuridica di Modena dove Alberto insegnò tra il 1211 e il 1240 e che a cavallo fra XII e XIII secolo era in grado di far concorrenza persino all’alma mater bolognese.
Da tale discepolanza derivano anche taluni ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] il G. si sia spostato saltuariamente in territorio cremasco e che abbia frequentato la bottega di Barbello negli anni a cavallo tra il quarto e il quinto decennio. A palazzo Terzi il G. affiancò, in qualità di quadraturista, il pittore tedesco ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] , il Gregorio Mendel, l’Ardito).
Lo Stato post-unitario stava cercando di rilanciare l’agricoltura; nei decenni a cavallo fra Otto e Novecento, la ricerca agraria nazionale si mosse su più fronti di innovazione, concentrandosi in particolare sulla ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] a burle di ogni sorta: legare le carrozze all'uscita dei teatri, simulare incendi, o tingere in nero il cavallo bianco di qualche elegante. Un altro tratto bizzarro del G. riferito dal Silvagni riguarda un serpente addomesticato che egli teneva ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] 1817 la Campania nell'intento di recarsi sino in Sicilia. Costretto a tornare a Filottrano a causa di una caduta da cavallo, venne presto fatto oggetto da parte dell'autorità pontificia di continue angherie sia per le sue idee liberali e simpatie ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea a ferro di cavallo. L'opera comportò la demolizione del vecchio teatro, tranne che per la facciata su piazza Lazzarini. Sopra l'impianto della ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] di S. Girolamo degli Illirici, mantenendo tuttavia la titolarità della diocesi di Ferrara, dove ricoprì per nove mesi, a cavallo degli anni 1837-38, anche la funzione di legato pontificio. Agli inizi del 1843 fu improvvisamente richiamato a Roma da ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...