SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] alla pratica degli esercizi spirituali, nella casa di noviziato dei gesuiti, presso la chiesa di S. Andrea a Monte Cavallo. Dopo una temporanea interruzione dovuta a un problema di salute, riprese gli esercizi sotto la guida di padre Domenico Vanni ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] fu scelto quale superiore della spedizione vincenziana e chiese a Rosati di accompagnarlo. I missionari, dopo un soggiorno in Francia a cavallo tra il 1815 e il 1816, s’imbarcarono a Bordeaux la notte tra il 12 e il 13 giugno 1816.
Due settimane ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] feste e nella caccia. Durante una battuta fuori porta S. Frediano, all’età di 14 anni, in seguito a una caduta da cavallo si fratturò una gamba. Un ritratto fattogli a quest’epoca dal pittore di corte, J. Sustermans, lo mostra, malgrado l’armatura ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] ai vertici dell’esplorazione. Il suo principale scopo di vita divenne inserirsi nel filone delle grandi spedizioni esplorative che a cavallo fra il XIX e il XX secolo erano state organizzate da colui che fu sempre il suo modello ideale, il duca ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] , oltre alla cattiva salute di Bernardo, fecero sì che il G. si trasferisse presso lo zio nel palazzo romano, situato sotto monte Cavallo.
La convivenza con lo zio fu per il G. un grosso peso: in una caricatura del 1745 P.L. Ghezzi descrive il ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] 1622 risale anche il primo e unico volume stampato da Totti, un manuale sulla cura del cavallo (Del modo di conoscere la natura del cavallo e le medicine appartenenti a loro), scritto nel secolo precedente da Agostino Colombre e già pubblicato dall ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] sebbene fosse obiettivamente meno ricco dei suoi antenati, esercitò ciononostante una notevole influenza sulle vicende pisane negli anni a cavallo della metà del sec. XIV. La documentazione a lui relativa è, allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] ufficialmente il 9 ottobre 1901 alla presenza del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena di Montenegro.
A cavallo tra i due secoli Salmojraghi fu attivo nella discussione pubblica relativa alle potenzialità emergenti dell’idroelettrico e nella ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] diversi registri linguistici, senza esclusioni per tendenze artistiche, generi o tecniche, che andavano dal monotipo (Uomini e cavallo, Cavallino) all'affresco (Cristo deriso, I cavalieri, Il poeta, esposti alle mostre universitarie, e Scena agreste ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] delle infrastrutture urbane e dei servizi pubblici. Figure come Raddi seppero conquistarsi progressivamente, negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, spazi sempre più rilevanti in ambito tecnico-progettuale, ridisegnando completamente le politiche ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...