• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6927 risultati
Tutti i risultati [6927]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Storia [889]
Archeologia [808]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

carbone

Enciclopedia Dantesca (1970)

carbone Marco A. Cavallo In Pd XIV 52 come carbon che fiamma rende, e XVI 29 Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma, il sostantivo, che ha il senso proprio di " c. acceso, incandescente [...] ", è assunto come termine di paragone per indicare, nel primo caso, lo splendore accecante del corpo dopo la resurrezione, nel secondo l'accresciuto fulgore della luce in cui si cela Cacciaguida. Ancora ... Leggi Tutto

carola

Enciclopedia Dantesca (1970)

carola Marco A. Cavallo . In Rime dubbie VII 12 Donde non nacquer canti né carole, è nel senso proprio di " danza ", ma in un contesto figurato : nel sonetto, caudato " come nessuno di Dante... l'autore [...] descrive un suo abboccamento con i parenti della donna amata dall'ignoto Jacopo " (Contini), per il cui valore ella intende abbandonare la famiglia. E i suo' propinqui non si mettono a cantare e a danzare ... Leggi Tutto

ampiezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

ampiezza Marco A. Cavallo . Il sostantivo appare due volte. Nel primo luogo (If V 20 non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!) ha significato proprio, se intrare ha valore sostantivale (Scartazzini-Vandelli). [...] Se viene inteso come verbo e indica, pertanto, l'atto, il modo e. moto insieme, a. esprime la " facilità " d'entrare (cfr. Aen. VI 126 " facilis descensus Averno "; Ovid. Met. IV 439-440; Matt. 7, 13 " ... Leggi Tutto

durezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

durezza Marco A. Cavallo Ricorre sempre in senso figurato. In Rime CIIl 4 questa bella petra [la donna] /... impetra / maggior durezza e più natura cruda, come in LXXXVIII 3 pres'hai orgoglio e durezza [...] nel core (cfr. al v. 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura), significa " severità ", " rigore ", " crudeltà d'amore ". Cfr. Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 33 " madonna, la vostra dureza / convertasi ... Leggi Tutto

asta

Enciclopedia Dantesca (1970)

asta Marco A. Cavallo In Pg XXXI 18 e con men foga l'asta il segno tocca, vale propriamente " freccia " o " giavellotto " da scagliarsi con balestra. In Pd XVI 153 tanto che 'l giglio / non era ad asta [...] mai posto a ritroso, a. significa " lancia ", " picca ". Il popolo di Firenze - dice Cacciaguida - era ai suoi tempi sì glorioso / e giusto, che l'insegna della città, il giglio, non veniva trascinata ... Leggi Tutto

capestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

capestro Marco A. Cavallo . In senso proprio è la " corda " con cui si legano per la testa cavalli, buoi, ecc. Di tale cordone, usato allora dai contadini e dai poveri per le loro vesti, Si cinsero [...] i francescani, seguendo l'esempio di s. Francesco, che volle sostituire col c. la comune cintura di cuoio. In questo senso la parola ricorre in Pd XI 87 Indi sen va quel padre [s. Francesco]... con quella ... Leggi Tutto

VERGANO, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergano, Aldo Daniela Cavallo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] dei telefoni bianchi, si distinse nella sua carriera registica per l'attenzione posta alle vicende storiche e alle problematiche sociali, raggiungendo il suo più alto risultato con Il sole sorge ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

Caucaso

Lessico del XXI Secolo (2012)

Caucaso Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam.  Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, [...] infatti, ha determinato un cambiamento sia politico sia socioeconomico e anche la fine dell’inserimento dell’intero C. in un’unica compagine statale, prima zarista, quindi sovietica, che aveva rappresentato un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – AZERBAIGIAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

apportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

apportare Marco A. Cavallo Con valore figurato, in Vn XIII 8 5 altro sperando m'apporta dolzore, significa " produrre ", " provocare ". Così anche in Cv IV XII 3 le ricchezze... apportano lo contrario [...] (cioè " prima promettono l'appagamento dei desideri; poi, appena collette o raccolte... vi sovrappongono il contrario [ossia] l'avarizia e la brama di nuovi tesori " [Galvani, Postille al Convivio, tomo ... Leggi Tutto

ammiraglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammiraglio Marco A. Cavallo Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: [...] " quasi quidam admiralius... qui discurrens per navigia confortat bene agentes, pigros vere et tardantes dure increpat " (Benvenuto). In Pg XIII 154 Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 693
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali