• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6927 risultati
Tutti i risultati [6927]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Storia [889]
Archeologia [808]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

balena

Enciclopedia Dantesca (1970)

balena Marco A. Cavallo . Ricorre solo in If XXXI 52 E s'ella [la Natura] d'elefanti e di balene / non si pente... / più giusta e più discreta la ne tene, come esempio, insieme con elefanti, di animali [...] di grandi proporzioni, che la Natura ha generato non inconsideratamente, ma secondo un suo piano. " E se... genera [la Natura] elefanti, che vincon di grandezza tutti gli altri animali terrestri, e le ... Leggi Tutto

bara

Enciclopedia Dantesca (1970)

bara Marco A. Cavallo Soltanto in Pd XI 117 l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, / e al suo corpo non volle altra bara, cioè " non desiderò altre essequie e altra [...] onoranza " (Landino). In effetti il santo non volle alcuna b. se non la nuda terra (s. Bonaventura Leg. maior XIV 3-4; Tomm. da Celano Vita I 713-714; Tre Soci 740). Vellutello: " non volle al suo corpo ... Leggi Tutto

carpire

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpire Marco A. Cavallo . Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] si fa la ragna, nel senso proprio di " catturare " qualcuno, coglierlo con insidia e violenza, di sorpresa, per ucciderlo a tradimento. Con " stile enigmatico e perifrastico in armonia col tono profetico ... Leggi Tutto

duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

duramente Marco A. Cavallo In Vn X 1 molte fiate mi pensava duramente, l'avverbio significa " fortemente ", " intensamente " (cfr. Barbi, ad l.). Con lo stesso valore in Rime LXVII 1 E ' m ' incresce [...] di me sì duramente, nel senso di " tanto ", " a tal segno "; pertanto il significato del verso così suona: " ho tanta compassione di me " (cfr. Contini, ad L., che ricorda il cavalcantiano A me stesso ... Leggi Tutto

basilica

Enciclopedia Dantesca (1970)

basilica Marco A. Cavallo . In senso figurato, per indicare il " Paradiso, ch'è ferma Ecclesia " (Ottimò), in Pd XXV 30 Inclita vita per cui la larghezza / de la nostra basilica si scrisse: Beatrice [...] invita s. Giacomo a interrogare D. sulla speranza. Il santo è autore dell'epistola che celebra la liberalità di Dio e della sua corte (5, 17). Il Lana spiega: " tanto è a dire quanto Domus regia, sì che ... Leggi Tutto

angue

Enciclopedia Dantesca (1970)

angue Marco A. Cavallo Latinismo, che probabilmente D. desume da Virgilio (Buc. III 93 " latet anguis in herba "): solo in If VII 84 seguendo lo giudicio di costei [la Fortuna], / che è occulto come [...] in erba l'angue (la parola è forse dettata dalla necessità della rima con sangue e langue; la stessa rima ricorre solo un'altra volta, in Pd XVI 1 e 3, ancora con sangue e langue). Si trova anche in Dino ... Leggi Tutto

camato

Enciclopedia Dantesca (1970)

camato Marco A. Cavallo Ricorre, in senso figurato, in Rime XLIV 12 tal dolor ten sotto suo camato / tutti altri, cioè: il dolore di chi ama, / se non è amato, tiene sotto la sua " verga ", vince e [...] sottomette, tutti gli altri. Propriamente c. (e ‛ scamato ', di origine greca) è la bacchetta .che serve per battere la lana o gli abiti (Contini) e richiama a mente il sostantivo antico ‛ camo ' (" morso ... Leggi Tutto

anelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

anelo Marco A. Cavallo Probabile recupero dantesco dal latino anhelus. Appare solo in Pd XXII 5 come madre che soccorre sùbito al figlio palido e anelo, appunto nel significato latino di " anelante [...] ", " ansante ". D., stupito e spaventato per un terribile grido dei beati, si volge a Beatrice; e questa, come una madre che si volge al suo bimbo spaventato, pallido e ansante, lo rassicura: il grido ... Leggi Tutto

casso

Enciclopedia Dantesca (1970)

casso Marco A. Cavallo . Ricorre nel senso proprio di " petto ", " busto ", in If XII 122 Poi vidi gente che di fuor del rio / tenean la testa e ancor tutto 'l casso; XX 12; XXV 74 le cosce con le gambe [...] e 'l ventre e 'l casso / divenner membra che non fuor mai viste, dove è in rima con casso, participio di ‛ cassare ' (v.). Nello stesso significato, ma con preciso riferimento all'atto del respirare, in ... Leggi Tutto

berza

Enciclopedia Dantesca (1970)

berza Marco A. Cavallo È forse un germanismo, dal medio alto tedesco versen, " tallone "; die Forse, oggi, significa " calcagno ", " tallone ". Ricorre solo in If XVIII 37 Ahi come facean lor levar [...] le berze / a le prime percosse!, nel senso che i ruffiani erano costretti ad " alzar le piante per fuggir le sferzate " dei diavoli (Vellutello). E " vocabolo antico e volgare, e vuol dir le calcagna " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 693
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali